*'''Linearità''' – in fisica, chimica e biologia caratterizza sistemi complessi dove le serie [[Causalità naturale|causali]], ''lineari'' appunto, sono caratterizzate da processi [[necessità|necessari]], quindi [[determinismo|deterministici]]▼
'''Linearità''' può riferirsi a:
*'''[[Linearità (elettronica)|Linearità]]''' – in [[elettronica]], proprietà di un sistema, che indica come le sue uscite (risposte) possano mettersi in [[linearità (matematica)|relazione lineare]] con i suoi ingressi, ed è misurata attraverso un [[indice di linearità]]
*'''[[Linearità (matematica)|Linearità]]''' – in [[matematica]], una [[relazione (matematica)|relazione]] che intercorre fra due enti matematici; è inoltre una proprietà caratteristica di [[Funzione (matematica)|funzioni]] ed operatori matematici
* '''[[Linearità (matematica)|Linearità]]''', relazione matematica di proporzionalità diretta tra due enti
*'''[[Linearità (metrologia)|Linearità]]''' – in [[metrologia]], proprietà di uno [[strumento di misura]] di dare in uscita (lettura) valori che possano mettersi in [[funzione lineare|relazione lineare]] con il segnale d'ingresso ([[misurando]])
* '''[[Linearità (linguisticametrologia)|Linearità]]''', (onella ''linearitàscienza deldelle significante'')misurazioni – nella linguisticacaratteristica di Saussure,uno caratteristicastrumento fondamentaleche delrilevi segnorelazione linguisticomatematica perlineare cui nellatra catenaun fonicasegnale duein significantiuscita none possonouno ricorrerein contemporaneamenteingresso
* '''[[Linearità (elettronica)|Linearità]]''', caratteristica di un circuito elettronico la cui [[funzione di trasferimento]] sia una relazione matematica lineare
▲* '''Linearità''' –indica, in fisica, chimica e biologia caratterizza, sistemi complessiin dovecui le serie [[Causalità naturale|causali]], ''lineari'' appunto, sono caratterizzate da processi [[necessità|necessari]], quindi [[determinismo|deterministici]]