Grigorovich IP-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prima leggera wikificata genarale |
|||
Riga 2:
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Grigorovich IP-1
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da caccia]]
Riga 36:
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Shvetsov M-25]]
|Potenza = 710 [[cavallo vapore|CV]] (530 [[
|Spinta =
|Velocità_max = 410 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 298 km/h
|Velocità_salita = 12,8 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
Riga 51:
|Bombe =
|Missili =
|Razzi =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
Riga 78 ⟶ 79:
Le modifiche apportate al progetto iniziale, come la sostituzione dei cannoni APK-4 con gli [[ShVAK]] e l'aumento del numero di mitragliatrici alloggiate a bordo, comportarono una spostamento del [[baricentro]] che influì negativamente sulla stabilità di volo del mezzo. Durante alcune manovre, tra cui il volo a vite piatta, il mezzo tendeva ad andare in avvitamento incontrollato. Per risolvere il problema venne installata sul velivolo una lunga pinna che andava dal poggiatesta del pilota fino al timone di coda, la quale migliorava la stabilità direzionale.
==
La gran parte degli esemplari realizzati vennero consegnati alla 43° brigata aerea, che gli utilizzò fino al [[1939]], quando cominciarono ad essere sostituiti dal Polikarpov I-16, preferito soprattutto a causa della sua costruzione in legno. Da lì le tracce degli IP-1 scompaiono.
| |||