Apatoraptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 41:
== Descrizione ==
[[File:Apatoraptor NT small.jpg|left|thumb|Ricostruzione digitale di ''A. pennatus'']]
L' ''Apatoraptor'' era un dinosauro di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 2 metri (6,6 ft) per un peso di circa 180 kg. L'anatomia dell'animale non era molto diversa da quella di altri [[caenagnathidae|caenagnathidi]], come ''[[Anzu]]'' e ''[[Chirostenotes]]'': il corpo era fornito di un lungo collo che terminava con una piccola testa provvista in becco e una cresta ossea, le braccia erano lunghe e dotate di mani a tre dita artigliate, le gambe erano lunghe e slanciate mentre la coda era relativamente più corta. Tutto il corpo, come dimostrato da alcune tracce sulle ossa del braccio dell'animale, era ricoperto da uno strato di [[piume]] e protopiume, mentre sulle braccia e sulla coda erano presenti delle [[penne remiganti]] più elaborate.
Ciò che colpisce maggiormente gli scienziati è la forte [[muscolatura]] degli arti anteriori dell'animale.<ref>http://www.cbc.ca/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref> Essendo l'animale troppo pesante per il volo, e non potendo sollevare o afferrare pensati carichi con le braccia, si pensa che la sviluppata muscolatura dall'animale servisse per sostenere e muovere le piume presenti sulle braccia. Si pensa quindi che l'animale utilizzasse le lunghe [[Penne remiganti|penne]] delle braccia come display sessuale per attrarre le femmine. I forti muscoli delle braccia avrebbero quindi permesso all'animale di muovere e forse far vibrare o ondeggiare le penne delle braccia, come fanno oggi alcuni [[uccelli]].<ref>http://www.cbc.ca/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref>
Riga 53:
Nel [[2016]], la [[specie tipo]] ''Apatoraptor pennatus'' è stata nominata e descritta da Gregory F. Funston e [[Philip J. Currie|Philip John Currie]] . Il nome generico ''Apatoraptor'' deriva dal nome della dea greca della menzogna, [[Apate]], e dalla parola latina ''raptor'', "ladro", in riferimento alla vera identità del fossile, rimasta nascosta per anni. Il nome specifico ''pennatus'' significa "piume" in latino, in riferendosi al ritrovamento di papille ulnari (piccole protuberanze ossee sull'[[ulna]]), che indicano che l'animale possedeva [[Penne remiganti|penne]] sulle braccia.<ref>http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02724634.2016.1160910?journalCode=ujvp20</ref>
L'[[olotipo]], TMP 1993.051.0001, è stato trovato in uno strato della Formazione Horseshoe Canyon, risalente al [[Campaniano]]. L'olotipo è costituito da uno scheletro parziale provvisto di cranio. Il fossile al suo ritrovamento era in gran parte articolato ed uno degli scheletri di [[Oviraptorosauria|oviraptorosauride]], più completi mai ritrovati. Lo scheletro comprende un osso palatino, la mandibola, un
== Paleoecologia ==
L' ''Apatoraptor'' visse 74 milioni di anni, in quella che è oggi la Formazione Horseshoe Canyon, che all'epoca era un
== Note ==
|