Basilica papale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piecon (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Le sei basiliche papali ==
Le basiliche papali hanno un [[altare papale]] e godono di privilegi speciali; soltanto il Laterano ha la [[cattedra]] del papa, (la [[Santa Sede]]), mentre le altre hanno un trono papale.
 
=== Le quattro basiliche papali di Roma ===
{{vedi anche|Basilica maggiore}}
Le basiliche di [[Roma]] sono le quattro basiliche maggiori:<ref name="Cita|Malecha|p. 52">{{Cita|Malecha|p. 52}}</ref>
Riga 28:
Essa ha un altare papale, ma non la [[porta santa]]. Proprio per questo non è annoverata tra le basiliche che permettono di ricevere l'[[indulgenza plenaria]] durante il [[Giubileo]], che sono le quattro basiliche maggiori.<ref>{{Cita|Malecha|p. 53}}</ref>
 
=== Le due basiliche papali fuori Roma ===
La [[Basilica di San Francesco]] e la [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] (della [[Porziuncola]]) ad [[Assisi]] hanno il titolo di basilica papale, pur essendo [[basiliche minori]]. Dispongono dell'altare papale, ma non di una porta santa.
 
<gallery>