Max Rendina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 58:
Nel [[2012]] l'accoppiata vincente Mitsubishi - Rendina gli consente di vincere il titolo di Campione Italiano Produzione 2012.
Dopo molti anni dedicati ai motori e alla guida come pilota, nel [[2013]] per scelta professionale vive un anno di transizione sportiva, per dedicarsi pienamente alla realizzazione di un suo sogno: vedere una gara di Rally, a Roma, nel cuore della città dove è nato. Superando diverse difficoltà riesce ad ottenere i necessari permessi
Dal 2013 il suo impegno è anche quello di dedicarsi
Nel 2014 partecipa al [[campionato del Mondo Rally]], nella sezione WRC2 con il team Ralliart Italy
Nel luglio 2014 diventa presidente onorario della Ralliart Italy e Motorsport Italia .
Nel settembre 2015 porta il Rally di Roma Capitale nella serie A del rally denominata C.I.R. (Campionato Italiano Rally)
Il successo iridato del 2014 ha portato Max Rendina a far suo il "Casco d'Oro" del settimanale Autosprint, riconoscimento concesso a pochi piloti nella loro carriera sportiva.<ref>{{cita web|url=http://www.automotornews.it/automobilismo/max-rendina-e-casco-doro-2014/|titolo=Max Rendina premiato con il Casco d'Oro}}</ref>
Riga 75:
Nel [[2015]] viene insignito dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] della [[Medaglia d'oro al valore Atletico]].<ref>{{cita web|url=http://www.romatoday.it/sport/medaglia-oro-caleidoscopio-colori-max-rendina.html|titolo=Max Rendina premiato con la medaglia d'oro al valore atletico}}</ref>
Sempre nel [[2015]] chiude il Campionato del Mondo Rally Produzione al 3
Secondo fonti Internet, entra nel mondo del Calcio internazionale, acquistando o compartecipando alla proprietà di squadre di paesi africani
==Risultati nel mondiale rally==
| |||