Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m fix template
m tradotto un pezzettino
Riga 20:
Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], i [[francia|francesi]] diedero un contributo fondamentale allo studio e alla diffusione dello djembe in [[Europa]] e nel mondo. La stessa scrittura ''djembe'', con il ''dj'' iniziale, è riflesso del retaggio francese; era infatti una traslitterazione in francese della "g" dolce ("giambé"). Nel periodo postcoloniale diverse autorità locali hanno proposto nuove traslitterazioni ufficiali basate su standard internazionali di trascrizione fonetica, ma la scrittura alla francese rimane tuttora predominante.<ref>[http://echarry.web.wesleyan.edu/jembe-spelling.html]</ref>
 
<!--
The jembe first made an impact outside West Africa in [[Paris]] of the [[1940s]] and more widely in the [[1950s]] and [[1960s]] with the filming and world tours of ''Les Ballets Africains'' featuring a young [[Papa Ladji Camara]] and led by [[Fodeba Keita]] of [[Guinea]]. The "national ballet" movement, in which a number of drumming/dancing companies have adapted traditional African drumming/dancing events to the Western-style stage, has resulted in a surge of interest in African drumming, especially jembe drumming.
 
Lo Djembe ha avuto successo per la prima volta fuori dall'africa occidentale a [[Parigi]] negli [[anni 1940|anni '40]], e più ampiamente negli [[anni 1950|anni '50]] e [[anni 1960|'60]] con i tour mondiali de ''Les Ballets Africains'' che annoverava tra le sue fila il giovane [[Papa Ladji Camara]] ed era guidato da [[Fodeba Keita]] proveniente dalla [[Guinea]]. Questo fenomeno, nel quale un grande numero di compagnie di ballo e di percussioni hanno adottato lo stile tradizionale africano occidentale, ha avuto come effetto un innalzamento nell'interesse generale sulle percussioni africane, specialmente riguardo allo djembe.
 
<!--
Beginning in the late 20th century, the jembe became very popular in [[drum circles]] all around the world. In proper form, however, it's played in ensemble with the "[[dunun]]" drum (dununba, sangban, kenkeni), bells, with individuals playing different parts that lace together intricately to weave a delicate rhythmic tapestry. Dancers are accompanied by jembe and dunun drummers, including a lead jembe player, or soloist, who will play rhythms which align with the dancer's movements as they make them, and whose playing will signal changes in the dance steps, as well as the beginning and end of a piece.