OpEn Fiber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comuni coinvolti: aggiornate fonti e precisazioni sulle città del piano
Riga 1:
{{Azienda
|nome=Enel Open Fiber
|data_fondazione=2015
|nazione=ITA
|gruppo=[[Gruppo Enel]]
|note =5 M€ di capitale iniziale<ref>http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-01-08/anche-l-enel-si-affaccia-partita-metroweb-080326.shtml?uuid=ACKbVF6B</ref>
|sede=Milano
|gruppo=[[Gruppo Enel]]
|data_fondazione=2015
|persone_chiave=&#32;
* [[Tommaso Pompei]]
|industria=[[Telecomunicazioni]]
|note =5 M€ di capitale iniziale<ref>http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-01-08/anche-l-enel-si-affaccia-partita-metroweb-080326.shtml?uuid=ACKbVF6B</ref>
}}
 
'''Enel OpEn Fiber S.p.A.''' (EOF) è la società di [[Enel SpA]] che renderà disponibile la [[banda larga]] in [[FTTx|FTTH]] a 7,5 milioni di case in [[Italia]], utilizzando la [[rete elettrica]] gestita dalla divisione [[Enel Distribuzione]], secondo il piano approvato il 23 marzo 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.enel.it/it-it/media-investor-comunicati/Pagine/presentato-al-cda-enel-il-piano-strategico-di-enel-open-fiber.aspx|titolo=PRESENTATO AL CDA ENEL IL PIANO STRATEGICO DI ENEL OPEN FIBER|autore=|editore=|data=2016-03-23|accesso=}}</ref><ref name="lastampa_20151215">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/12/15/economia/a-natale-la-societ-della-fibra-si-chiamer-enel-open-fiber-PRKuLqcvzA8Wiuy2uQcMpJ/pagina.html|sito=lastampa.it|titolo=A natale la società della fibra, si chiamerà Enel Open Fiber|autore=Teodoro Chiarelli|data=15 dicembre 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/tlc-starace-newco-si-chiamera-enel-open-fiber-stampa-201512150908001319|sito=milanofinanza.it|titolo=Tlc: Starace, newco si chiamerà Enel Open Fiber|data=15 dicembre 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.webnews.it/2015/12/15/enel-open-fiber-fibra-ottica-italiani/|sito=webnews.it|titolo=Enel Open Fiber porterà la fibra agli italiani|autore=Filippo Vendrame|data=15 dicembre 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref name="tomshw_20151217">{{cita web|url=https://www.tomshw.it/news/enel-open-fiber-per-posare-metri-di-fibra-dove-esiste-gia-72837
|sito=tomshw.it|titolo=Enel Open Fiber per posare metri di fibra dove esiste già|autore=Dario D'Elia|data=17 dicembre 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dday.it/redazione/18516/la-societa-della-fibra-enel-si-chiama-open-fiber-pronta-per-natale|sito=dday.it.it|titolo=La società della fibra Enel si chiama Open Fiber. Pronta per Natale|autore=Dario Ronzoni|data=18 dicembre 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-12-22/wind-il-polo-unico-rete-insieme-metroweb-ed-enel--081722.shtml?uuid=AC3QI2xB|sito=ilsole24ore.com|titolo=Wind per il polo unico sulla rete insieme a Metroweb ed Enel|autore=Andrea Biondi|data=22 dicembre 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/2015/05/11/news/il_governo_affida_all_enel_le_chiavi_del_progetto_sulla_banda_ultralarga_telecom_messa_all_angolo-114068328/|sito=repubblica.it|titolo=Il governo affida all’Enel le chiavi del progetto sulla banda ultralarga. Telecom messa all’angolo|autore=Claudio Tito|data=11 maggio 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dday.it/redazione/16454/il-governo-sceglie-enel-per-tenere-la-banda-ultralarga-pubblica|sito=dday.it|titolo=Il governo sceglie enel per tenere la banda ultralarga pubblica?|autore=Roberto Faggiano|data=11 maggio 2015|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>
 
Riga 20:
== Comuni coinvolti ==
 
Enel OpEn Fiber opera nelle aree dei cosiddetti cluster A e B a "successo di mercato" come deliberate dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] il 3 marzo 2015 e pubblicate da [[Infratel Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/|titolo=Risultati seconda fase Consultazione Pubblica Banda Ultralarga 2015|sito=www.infratelitalia.it|data=2016-02-08|accesso=2016-07-05}}</ref>
Le aree scelte per il progetto sono un sottoinsieme dei 641 comuni categorizzati come cluster A e B dal Governo<ref>{{Cita web|url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2033489-banda-ultralarga-ecco-i-dati-della-consultazione-2015|titolo=Banda ultralarga, ecco i dati della consultazione 2015|sito=www.sviluppoeconomico.gov.it|data=2016-02-10|accesso=2016-07-05}}</ref> e sono spesso citate come "224 [[Città d'Italia|città]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx|titolo=Lista aree nere e grigie - Piano BUL 2015|autore=|editore=|data=3 marzo 2015|accesso=5 luglio 2016}}</ref>
Le aree relative sono comprese nei comuni seguenti<ref>http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx</ref> cui si fa spesso riferimento come "224 [[Città d'Italia|città]]".Di cui attualmente si sanno solamente 10 città.<ref>http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2016/03/23/via-piano-enel-open-fiber-portera-fibra-citta_h4I29RcjYcNC7vJ2cwO2VJ.html</ref>
 
L'elenco completo dei 224 comuni non è stato ancora reso pubblico, ad eccezione di 10 città.<ref>{{Cita web|url=http://www.tomshw.it/news/renzi-fibrilla-di-fibra-enel-indica-le-prime-10-citta-75938|titolo=Renzi fibrilla di fibra, ENEL indica le prime 10 città|data=7 aprile 2016|lingua=it|accesso=2016-07-05}}</ref>
{{Div col|3}}
* [[Bari]]
Riga 32 ⟶ 34:
* [[Palermo]]
* [[Perugia]]
* [[Venezia]]{{Div col end}}Il comune di Roma non è incluso nel piano perché la rete elettrica della città non è gestita da Enel.
 
== Note ==