Xserve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: {{F|Apple → {{F|informatica
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Riga 1:
{{F|informatica|febbraio 2013}}
[[Image:Xserve cluster NASA.jpg|thumb|Un piccolo cluster Xserve alla nasaNASA con [[Xserve RAID]].]]
[[Apple|Apple Computer]] rilascia la prima versione degli '''Xserve''' nel maggio [[2002]]. Apple dichiara che gli Xserve sono delle macchine destinate ad applicazioni che necessitano di elevata potenza di calcolo racchiusa in un contenitore piccolo e facilmente integrabile con le realtà informatiche già presenti. Infatti gli Xserve sono forniti in un involucro per rack di tipo U 1. Gli Xserve sono dotati di uno o due processori [[PowerPC G4]] funzionanti a 1.33 GHz. Ogni Xserve supporta fino a 4 hard disk ed è dotato di una scheda grafica. Nel maggio [[2003]] Apple introduce la configurazione cluster basata su Xserve. Questa versione di Xserve è specificatamente progettata per realizzare cluster di calcolo, infatti è sprovvista di scheda grafica e supporta al massimo un hard disk o un'unità ottica.
 
Nel [[2004]] Apple rilascia la nuova versione degli Xserve. Questa nuova versione è basata sul processore [[PowerPC G5]]. Ogni Xserve può accogliere fino a 2 processori a 2 GHz e fino a 8 GByte GB di RAM. Per consentire una corretta ventilazione l'Apple si è vista costretta a realizzare una fessura che attraversa l'Xserve, e di conseguenza a ridurre gli hard disk sopportati da 4 a 3 per mancanza di spazio.
 
Il processore PowerPC G5 è un processore a 64 bit che esprime il meglio di sé nelle applicazioni scientifiche e nelle applicazioni che richiedono l'elaborazione di molti dati. Infatti l'Xserve viene spesso utilizzato per realizzare cluster di calcolo. Alcuni dei quali si sono rivelati tra i più veloci al mondo.
Riga 11:
L'Xserve utilizza [[Mac OS X Server]].
 
Nel [[2008]] i modelli attuali Intel, montano 8 processori (2 Quad-Core) a 64-bit Intel Xeon serie [[Harpertown]] a 3.0 GHz, 1600 MHz system bus con 25.6GB/s di banda. Supportano 32 GByte GB di RAM.
 
Il 5 novembre [[2010]] la Apple ha annunciato che la produzione dell'Xserve verrà interrotta il 31 gennaio [[2011]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://images.apple.com/xserve/pdf/L422277A_Xserve_Guide.pdf |titolo=Xserve Transition Guide |pubblicazione=Apple.com |accesso=5 novembre 2011}}</ref>
Riga 41:
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB&nbsp;kB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 256 KB&nbsp;kB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
Riga 77:
|-
! align="left" | Lettori:
| CD-ROM 24X
|-
! align="left" | Hard Drive:
Riga 95:
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB3&nbsp;MB caricati in RAM
|-
|}
Riga 123:
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB&nbsp;kB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 256 KB&nbsp;kB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
Riga 177:
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB3&nbsp;MB caricati in RAM
|-
|}
Riga 205:
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB&nbsp;kB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 256 KB&nbsp;kB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
Riga 241:
|-
! align="left" | Lettori:
| CD-ROM 24X/opzionale CD-RW DVD-ROM
|-
! align="left" | Hard Drive:
Riga 259:
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB3&nbsp;MB caricati in RAM
|-
|}
Riga 269:
[[File:Xserve G5.jpg|center|300px]]
'''Aggiornamenti'''<br />
Il 4 gennaio [[2005]] Apple ha presentato un aggiornamento delle macchine Xserve G5. Questo aggiornamento consisteva sostanzialmente nell'innalzamento della frequenza dei processori a 2.3&nbsp;GHz, nel supporto di dischi [[serial ATA]] da 400 Gbyte&nbsp;GB e in una riduzione dei costi.
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-
Riga 291:
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB&nbsp;kB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 512 KB&nbsp;kB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
Riga 345:
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB3&nbsp;MB caricati in RAM
|-
|}
Riga 352:
====Xserve G5 (Cluster Node)====
'''Aggiornamenti'''<br />
Il 4 gennaio Apple ha presentato un aggiornamento delle macchine Xserve G5. Questo aggiornamento consisteva sostanzialmente nell'innalzamento della frequenza dei processori a 2.3&nbsp;GHz, nel supporto di dischi [[serial ATA]] da 400 Gbyte&nbsp;GB e in una riduzione dei costi.
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right"
|-
Riga 374:
|-
! align="left" | L1 Cache:
| 64 KB&nbsp;kB
|-
! align="left" | L2 Cache:
| 512 KB&nbsp;kB 1:1
|-
! align="left" | L3 Cache:
Riga 428:
|-
! align="left" | ROM:
| 1 MB 3MB3&nbsp;MB caricati in RAM
|-
|}