Utente:MF992/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MF992 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MF992 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
===Prima Fase: La Teoria di [[Deng Xiaoping]]===
[[File:Deng_Xiaoping.jpg|500x200|thumb|[[Deng Xiaoping]] nel 1979]]
Nel 1976, con la morte di Mao Zedong e la fine della Rivoluzione Culturale, Deng Xiaoping potè tornare sulla scena politica cinese. Per portare avanti la sua politica di riforme, ed eliminare i suoi avversari politici, Deng e i suoi alleati iniziarono a delineare un piano per ideare un nuovo tipo di Socialismo cinese che sostenesse i loro progetti<ref>{{Cita|Choi 2011|p. 392}}</ref>. Per fare questo bisognava però screditare ciò che era stato fatto durante gli anni della Grande Rivoluzione Culturale, e quindi criticare Mao Zedong. Questo non era affatto un compito facile: Mao godeva di enorme prestigio, era uno dei fondatori della Repubblica Popolare e la figura più importante nella storia del Partito Comunista Cinese, e una critica troppo feroce nei suoi confronti avrebbe portato dubbi non solo sulla legittimità del governo del Partito, ma anche sulla validità morale della Rivoluzione stessa<ref>{{Cita|Meisner 1999|p. 440}}</ref>. Per risolvere questo problema, Deng dichiarò la necessità di una "valutazione oggettiva" della figura del Grande Timoniere, che tenesse conto sia dei suoi meriti che dei suoi errori. Nelle parole dello stesso Deng: "Faremo una valutazione oggettiva dei contributi e degli errori del Presidente Mao. Riconfermeremo che i suoi contributi sono primari e i suoi errori secondari. Adotteremo un approccio realistico verso gli errori che ha compiuto nella sua vecchiaia. Continueremo ad aderire al Pensiero di Mao Zedong, che rappresenta la parte corretta della vita del Presidente Mao. [...] Non faremo al presidente Mao ciò che Krushchov fece a Stalin."<ref>{{Cita web|url=http://en.people.cn/dengxp/vol2/text/b1470.html|titolo=http://en.people.cn/dengxp/vol2/text/b1470.html|sito=en.people.cn|accesso=2016-07-06}}</ref>. La valutazione formale dell'esperienza Maoista da parte del Partito Comunista Cinese sarebbe arrivataarrivò nel 1981 nella forma della "Risoluzione su alcune questioni che riguardano la Storia del nostro Partito dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese"<ref>{{Cita web|url=http://en.people.cn/dengxp/vol2/text/b1420.html|titolo=http://en.people.cn/dengxp/vol2/text/b1420.html|sito=en.people.cn|accesso=2016-07-06}}</ref>. La Risoluzione da una parte dava un parere molto positivo della figura di Mao come rivoluzionario e modernizzatore, e riconfermava la centralità del suo Pensiero come una delle colonne portanti del Partito; dall'altra, criticava aspramente gli eccessi di Mao dopo il 1957, in particolare il Grande Balzo in Avanti e la Rivoluzione Culturale, che vennero definiti 'radicali' e 'utopici' Nel 1987 l'allora segretario generale [[Zhao Ziyang]] presentò al 13° Congresso del Partito Comunista Cinese un rapporto intitolato "Avanzare lungo la via del Socialismo con Caratteristiche Cinesi", in cui discuteva della Fase Primaria del Socialismo: nel rapporto Zhao Ziyang dichiarava che questa era una fase specifica che la Cina doveva superare, sviluppando un'economia di mercato, e potenziando i propri mezzi di produzione, per poi giungere alla modernizzazione socialista vera e propria. Il concetto di Fase Primaria del Socialismo non è originale di Zhao Ziyang: [[Mao Zedong]] aveva parlato, nel 1958, di uno "Stadio Iniziale del Socialismo", ma non aveva mai elaborato l'idea<ref>{{Cita|Li 1995|p. 399-400}}</ref>.
 
===Evoluzioni successive: le Tre Rappresentanze===