Onion routing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''Onion routing''' è una tecnica di anonimizzazione delle comunicazioni in una rete di telecomunicazione. In una rete onion, i messaggi sono incapsulati in "strati" di crittografia che vengono paragonati agli strati di una cipolla, dato l'incapsulamento. Il dato criptato viene trasmesso attraverso una serie di nodi, chiamati ''onion router'', ognuno dei quali "sbuccia" via un singolo strato di crittografia, scoprendo cosi il prossimo nodo di destinazione del dato.
Il mittente rimane anonimo perché ciascun intermediario conosce solo la posizione del nodo immediatamente precedente e immediatamente successivo.
Riga 42 ⟶ 41:
Gli Exit Nodes sono i più importanti: i dati che escono da questi nodi potrebbero non essere protetti da crittografia (se ad esempio Alice non ha effettuato una chiamata in [[HTTPS]], o protetta da [[Transport_Layer_Security|SSL/TLS]], ma ha usato [[HTTP]], le info dall'Exit Node al server di destinazione viaggiano in chiaro).
Parimenti, i Guard Nodes vincono questo status quando hanno servito la rete Tor per un lungo periodo: sono nodi fidati a cui possiamo affidare il primo passo per entrare nella rete.
Tutti i rimanenti nodi sono considerati nodi intermediari. Il perché di queste scelte e di questa classificazione si può spiegare brevemente dicendo che sono il primo e l'ultimo nodo della catena rappresentano
Il circuito viene esteso un salto alla volta,
Il protocollo prevede la negoziazione di un nuovo insieme di [[crittografia asimmetrica|chiavi crittografiche]] per ogni salto lungo il circuito, per assicurarsi che nessun nodo della catena possa tracciare queste connessioni durante il passaggio. I dati inviati vengono subito incapsulati in una sequenza di strati criptati, uno per ogni specifico nodo che verrà attraversato. Ogni nodo sarà in grado di aprire unicamente il proprio strato, cioè lo strato più esterno della cipolla, rendendo possibile l'inoltro del nuovo livello criptato al nodo successivo. Con questa struttura di trasmissione "a cipolla" il percorso e i dati rimangono al sicuro da possibili analisi di traffico.
|