Very high frequency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Le frequenze da 144 a 146 megahertz, 70 megahertz (su autorizzazione) e 50 megahertz sono riservate all'attività di [[radioamatore]]; la banda compresa tra gli 88 e i 108 megahertz è utilizzata per la trasmissione [[radiofonia|radiofonica]] in [[modulazione di frequenza]]; quelle dai 108 ai 118 megahertz sono riservate ai [[VHF Omnidirectional Range|VOR]] aeronautici.
Le frequenze comprese tra 118 e 136 megahertz sono occupate dalle comunicazioni aeronautiche; mentre segnali complessi contenenti tutte le frequenze di questa banda vengono impiegati per la [[magnetoterapia]] ad alta frequenza.
Infine, le frequenze comprese tra i 48 e gli 82 megahertz sono riservati alle [[onda portante|portanti]] televisive della prima e seconda banda VHF, mentre quelle tra i 175 e i 225 per
Le comunicazioni in VHF sono dirette (cioè non vengono riflesse, normalmente, dagli strati alti dell'[[atmosfera]]), quindi questa banda ha portata relativamente breve a causa degli ostacoli, ma una buona nitidezza. Sporadicamente lo strato "E" dell'atmosfera, in tarda primavera e inizio estate, può presentare fenomeni di ionizzazione, questo consente di avere la possibilità di effettuare collegamenti, altrimenti impossibili, di migliaia di km. I [[Radioamatori]] sono gli utilizzatori principali dei questo tipo di propagazione, poiché, non dovendo garantire nessun tipo di servizio, possono approfittare di questi rari momenti, per effettuare collegamenti bilaterali, senza l'uso di ripetitori.
|