Not Moving: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m rimozione link a voce cancellata |
||
Riga 49:
La [[TNT Records]] che doveva provvedere alla stampa dell'album lo lasciò inspiegabilmente nel cassetto (nonostante annunci e recensioni entusiaste già uscite sulle principali riviste musicali) e fu ristampato in vinile solo nel 2003 da [[Area Pirata]]<ref name="hatetv.it"/>.
I Not Moving si accasarono alla neonata label toscana [[Spittle Records]] con cui registrarono uno dei migliori episodi della carriera, il 12 pollici ''
Incensato in Italia e all'estero, distribuito in Europa, consente alla band il definitivo salto nel top della scena del nuovo rock italiano, tra affollati concerti, brani in [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]]<ref name="rockit.it"/> e alla [[BBC]] e una lunga serie di concerti in tutta Italia.
Riga 105:
* [[1982]] – ''[[Strange Dools]]'' ([[Electric Eye]])
* [[1983]] – ''[[Movin Over]]'' ([[Electric Eye]])
* [[1985]] – ''
* [[1987]] – ''[[Jesus Loves His Children]]'' ([[Spittle Records]])
* [[1989]] – ''[[Song of Myself]]'' ([[Wide Records]])
|