Jakov Davydov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Nakhichevan
+cat
Riga 17:
|Immagine = Jakow Dawtian.jpg
}}
 
== Biografia ==
 
Nacque nella regione [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Nakhichevan]] tra [[Russia]] e [[Iran]] in una famiglia [[Armeni|armena]].
Riga 22 ⟶ 24:
Dopo aver lavorato per la [[Cheka]], Davydov fu trasferito al servizio diplomatico, ma continuò ad operare come agente. Fu membro nelle Repubbliche Sovietiche di [[Lituania]] (1922) di Tuva (1924), successivamente un ambasciatore in [[Ungheria]] (1924), aiuto ambasciatore in [[Francia]] (1925–1927) e aiutante ambasciatore in [[Iran|Persia]] (1927–1930), [[Grecia]] (1932–1934) ed infine in [[Polonia]] (1934–1937).
 
Nel [[1937]], durante il periodo delle [[Grandi purghe]] di [[Joseph Stalin]], fu accusato di appartenere alla fittizia fazione di [[Leon Trotsky]]-[[Grigory Zinoviev]] (vedi [[processo di Mosca]]) e l'anno dopo fu giustiziato.
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate in Unione Sovietica]]
[[Categoria:Bolscevichi]]
[[Categoria:Diplomatici sovietici]]
[[Categoria:Politici russi]]
[[Categoria:Politici del Partito Operaio Socialdemocratico Russo]]