Jaeger-LeCoultre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fracode (discussione | contributi)
added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: → (3), da Le → dà le , 9m → 9 m, anni '30 → anni trenta (2), anni '50 using AWB
Riga 40:
=== La famiglia LeCoultre ===
 
Le prime notizie sulla famiglia LeCoultre in Svizzera risalgono al sedicesimo secolo, quando Pierre LeCoultre (1530 circa &nbsp;– 1600 circa), ugonotto [[francia|francese]], abbandonò Lisy-sur-Ourcq, in Francia, per sfuggire alle persecuzioni religiose, e si rifugiò a Ginevra. Nel 1558 ottenne lo status di “abitante”, ma l'anno seguente lasciò la città per acquistare un appezzamento di terreno nella [[Vallée de Joux]]. Con il tempo si formò una piccola comunità e nel 1612 il figlio di Pierre LeCoultre vi costruì una chiesa, fondando così il villaggio di [[Le Sentier]], dove ancora oggi si trova la Manifattura dell'azienda.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.fabricegueroux.com/LA-MANUFACTURE-JAEGER-LECOULTRE-CELEBRE-175-ANS-DE-DEVELOPPEMENT-CONTINU-AUTOUR-DE-L-ATELIER-D-ANTOINE-LECOULTRE_a68.html |titolo=La Manufacture Jaeger-LeCoultre célèbre 175 ans de développement continu autour de l'atelier d'Antoine LeCoultre, |autore=Fabrice Gueroux|accesso=26 aprile 2013}}</ref>
 
=== La Manifattura ===
Riga 56:
Jacques-David LeCoultre ([[1875]]-[[1948]]), nipote di Antoine, responsabile della produzione alla LeCoultre & Cie., raccolse la sfida e creò una collezione di orologi da tasca ultrasottili, fra cui il più sottile al mondo nel 1907, dotato di Calibro LeCoultre 145 [si veda la sezione 1.4.4].<ref name="Book"/> In quello stesso anno, il gioielliere francese Cartier, uno dei clienti di Jaeger, firmò un contratto con l'orologiaio parigino in base al quale per quindici anni tutti i movimenti Jaeger sarebbero stati prodotti in esclusiva per Cartier. I movimenti erano prodotti da LeCoultre.<ref name="Book"/>
 
Nel 1937 la collaborazione fra Jaeger e LeCoultre diede origine al nuovo nome ufficiale dell'azienda: Jaeger-LeCoultre. Tuttavia, dal 1932 fino al 1985 circa, gli orologi in America del Nord furono venduti con il nome LeCoultre, dopodiché il nome Jaeger-LeCoultre fu adottato in tutto il mondo. Secondo gli archivi della manifattura, l'ultimo movimento utilizzato in un orologio americano LeCoultre fu spedito da Lele Sentier nel 1976.
 
Alcuni collezionisti e rivenditori male informati hanno erroneamente dichiarato che la LeCoultre americana non è affiliata alla Jaeger-LeCoultre svizzera. La confusione deriva dal periodo degli anni '50cinquanta, quando il distributore americano degli orologi LeCoultre era il Gruppo Longines-Wittnauer, responsabile anche della distribuzione degli orologi Vacheron Constantin. I collezionisti hanno confuso questo canale di distribuzione con la manifattura degli orologi. Secondo l'appassionato di Jaeger-LeCoultre Zaf Basha, il "Galaxy", un misterioso orologio di alta gamma con quadrante in diamanti, sarebbe una collaborazione fra Vacheron Constantin e LeCoultre per il mercato americano. Sul davanti compare la dicitura “LeCoultre”, mentre sulla cassa è impresso il nome “Vacheron Constantin — LeCoultre” . Il marchio registrato LeCoultre è scaduto nel 1985 ed è stato sostituito dal marchio registrato Jaeger-LeCoultre.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Jaeger-LeCoultre: a guide for the collector|autore=Basha Zaf|anno=2008}}</ref>
 
=== Invenzioni ===
Riga 74:
==== Calibro LeCoultre 145 ====
 
Nel 1907 il Calibro LeCoultre 145, con i suoi 1,38 mm di spessore, stabilì il record del movimento più sottile al mondo, comparendo in orologi da tasca che ancora oggi restano i più sottili nella loro categoria.<ref name="Book Cologni"/> Dal 1907 fino agli anni '60sessanta il movimento fu realizzato in circa 400 esemplari.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.europastar.com/premiere/1004086018-jaeger-lecoultre-special-master-grande-tradition.html#.UV6iLqt-ZW0 |titolo=Master Ultra Thin Jubilee|accesso=2013-03}}</ref>
 
=== Grandi complicazioni ===
Riga 83:
Nel 2004 la Manifattura ha creato il Gyrotourbillon I, il suo primo orologio da polso con grande complicazione, con un tourbillon che gravita su due assi, assieme ad un calendario perpetuo con indicatori doppi retrogradi e un'equazione del tempo.<ref name="Book Cologni"/> Nel 2006 ha realizzato il modello Reverso grande complication à triptyque, il primo orologio nella storia dotato di tre quadranti azionati da un solo movimento<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.timeandwatches.com/p/jaeger-lecoultre-reverso-history.html |titolo=History of the Jaeger-LeCoultre Reverso|accesso=2012-2013}}</ref>, e nel 2009 l'azienda ha prodotto l'orologio con molti complicazioni, l'Hybris Mechanica à Grande Sonnerie, con 26 complicazioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Jæger-LeCoultre Hybris Mechanica|rivista=Professional Watches|anno=2009|numero=6}}</ref>
 
La linea Hybris Mechanica è riservata ai segnatempo con Grandi Complicazioni. Ogni modello è infatti dotato di una specifica complicazione orologiera, molte delle quali costituiscono assolute novità nel mondo dell'orologeria: il Duomètre Sphérotourbillon è dotato di un tourbillon regolabile con la precisione di un secondo; il modello Reverso Répétition Minutes à Rideau è dotato di una veneziana con ripetizione minuti come terzo volto, che copre uno dei due quadranti; il Master Grande Tradition Grande Complication è dotato di tourbillon volante che segue il ritmo dei fenomeni celestiali e indica l'ora siderale e una ripetizione minuti che comprende timbri cattedrale; il modello Hybris Mechanica à Grande Sonnerie è dotato di suonerie in grado di riprodurre l'intera melodia del Big Ben; il Reverso Gyrotourbillon 2 si basa sul principio di un tourbillon sferico ed è dotato di una cassa reversibile e di un bilanciere cilindrico; il modello Master Compressor Extreme LAB è privo di lubrificante; il Gyrotourbillon 1 è dotato di un tourbillon che si evolve in tre dimensioni per compensare gli effetti della gravità in qualunque posizione.<ref name="Book Cologni"/>
 
=== Segnatempo storici ===
Riga 99:
==== Joaillerie 101 ====
 
Nel 1929 il modello Duoplan portò alla creazione del movimento meccanico più piccolo al mondo, il Calibro 101, le cui 74 parti originali (oggi sono 98) pesavano in totale circa un grammo. La seconda categoria di orologi dotati del Calibro 101, Joaillerie 101 Étrier, apparve negli anni '30trenta. Nel 1953 Elisabetta II d'Inghilterra, in occasione della sua incoronazione, indossò un orologio Jaeger-LeCoultre Calibro 101.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.ablogtowatch.com/reflecting-on-the-jaeger-lecoultre-calibre-101-movement-worlds-smallest/ |titolo=Reflecting on the Jaeger-LeCoultre calibre 101 movement – World’s smallest|accesso=16 luglio 2010|autore=Ariel Adams}}</ref>
 
==== Atmos ====
Riga 119:
Nel 1956 un Memovox con il Calibro Jaeger-LeCoultre K815 (movimento automatico con ricarica a martello) divenne il primo orologio con suoneria (svegliarino) a carica automatica nella storia, calibro K825 primo svegliarino automatico con data, e poco tempo dopo l'azienda festeggiò il 125º anniversario lanciando il modello Memovox Worldtime. Nel 1959 il Memovox Deep Sea era dotato di una suoneria specifica per avvertire i sommozzatori di iniziare la risalita verso la superficie e nel 1965 fu lanciato il modello Memovox Kompressor in dotazione alle truppe USA in Corea con triplo fondello brevettato e profondimetro interno per ottimizzare la trasmissione del suono sott'acqua.<ref name="Book Cologni"/>
 
Il Memovox è stato prodotto da 1993 al 2008 nella nuova linea Master 1000 ore, con il nome di Master Reveil (diametro 39mm39&nbsp;mm escluso corone) movimento K918 per la versione automatica e Master Memovox per il manuale K914 (diametro 37.5 &nbsp;mm); dal 2011 è in produzione il Master Memovox con diametro 41 e nuovo movimento K956.
 
L'ultimo modello avrebbe ispirato l'attuale Master Compressor e le linee AMVOX. Il Memovox Kompressor è stato riprodotto nel 2008 con il nome di Memovox Tribute to Polaris.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.worldtempus.com/en/watches/find-your-watch/detail-view/news_category/jaeger-lecoultre/element/tx_worldtempus_cache/memovox-tribute-to-polaris-2/ |titolo=Jaeger-LeCoultre Memovox Tribute to Polaris}}</ref>
Riga 139:
=== Aston Martin ===
 
Nel 2004 Jaeger-LeCoultre ha lanciato assieme ad Aston Martin l'orologio da uomo Aston Martin Jaeger-LeCoultre - AMVOX1. Il design del segnatempo si ispira allo storico legame che da 70 anni lega le due aziende. Il cruscotto della vettura Aston Martin LM con motore da 1,5 litri degli anni '30trenta – regolarmente vittoriosa nelle competizioni internazionali di sport motoristici &nbsp;– conteneva strumenti creati da Jaeger-LeCoultre.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.astonmartin.com/the-company/partners/jaeger-lecoultre |titolo=Jaeger-LeCoultre}}</ref>
 
=== VALEXTRA ===