Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 172:
 
:Esprimo la mia <u>personalissima</u> opinione (''qui, in <u>questa parte della pagina</u>, mi è consentito diversamente da quanto possibile nella pagina dell<nowiki>'</nowiki>enciclopedia'').<br/>Apprezzo l'intervento che denota passione e competenza e merita tutto il rispetto possibile. Tuttavia non mi sento di entrare nel merito, né per confermare né per confutare le tesi sostenute.<br/>Non entro nel merito perché io posso solo confermare che (''in totale buona fede'') nello scrivere la voce si è fatto riferimento alle fonti disponibili, secondo quanto previsto dai [[Wikipedia:Cinque pilastri|pilastri]] sui quali si fonda l'enciclopedia stessa.<br/>Capisco (''veramente'') che possa non piacere e/o che possa non essere condiviso da tutti.<br/>I siti come quello indicato nell'intervento a sostegno della tesi '''non''' hanno le caratteristiche richieste ed in genere non li utilizzo per scrivere le voci; il fatto che io non lo faccia in sé non vuol dire niente: non ho l'esclusiva sulla scrittura della voce in questione, né di nessun'altra voce di Wikipedia. Se qualcuno se la sente di farlo, possiamo discuterne, chiedere pareri alla comunità wikipediana (''non sia mai che ci arroghiamo il diritto di stabilire in due cosa mettere o cosa non mettere nell'enciclopedia'') e procedere di comune accordo.<br/>Il fatto che "sui forum" si discuta "di questo articolo" è da un lato segno di democrazia (''perché mai non se ne potrebbe discutere''?) ma purtroppo è anche segno di scarsa conoscenza delle regole che muovono Wikipedia: l'articolo indica le fonti da cui prende i dati.<br/>Il problema sarebbe, <u>semmai</u>, da rovesciare: perchè non ci sono [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] a sostegno delle altre tesi? Si può stare certi che avrebbero lo spazio che meritano perché da anni ci stiamo battendo per la scrittura di voci nel rispetto del [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]] (''in particolare nel rispetto del concetto di "ingiusto rilievo"''). Se tali fonti ci fossero non mi farei scrupolo a collaborare con chiunque fosse in grado di portarle, mettendo la mia conoscenza "tecnica" a servizio di chi avesse eventualmente difficoltà a scrivere secondo la forma prevista dal software di Wikipedia.<br/>Un saluto cordiale. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:37, 10 lug 2016 (CEST)
 
::Non posso che appoggiare l'intervento di Leo e nello specifico ribadire il concetto che a un non wikipediano ovviamente sfugge; noi si riporta quello scritto da altri, sempre, al meglio e quanto più possibile da diversi punti di vista se non sono concordi tra loro ma sempre con approccio critico (esempio, non è che perché un autore in un suo libro dice che il 2000 GA aveva la struttura in legno di balsa che sia la verità assoluta, le memorie di Longhi ne sono un concreto esempio...). In wikipedia le opinioni personali sono evitate ed evitabili poiché sul web è oramai possibile trovare tutto e il contrario di tutto, e inoltre poiché se un dato è contrastante se dovesse risultare errato nella comunità degli storici dell'aviazione prima o poi qualcuno degli autorevoli potrebbe (e dovrebbe) parlarne, a quel punto noi, che siamo dei dilettanti, avremmo nuovo materiale e nuove fonti attendibili su cui scrivere. Morale, se ci fosse (ribadisco il condizionale) un appassionato di simulatori di volo che pilotasse (virtualmente) un 2000 GA con i parametri estratti da un forum di discussione potrebbe anche avere prestazioni diverse, anche di molto, da quelle riportate nelle pubblicazioni, ma per quanto sia tutto interessante si rischia di confondere la storia con qualcosa che storia non è, e la storia la scrivono, per citarne alcuni, Alegi, Apostolo, Ciampaglia, Cosolo, Di Terlizzi, Evangelisti, Gentilli etc etc etc...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:47, 10 lug 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Reggiane Re.2000".