Discussione:Reggiane Re.2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 174:
::Non posso che appoggiare l'intervento di Leo e nello specifico ribadire il concetto che a un non wikipediano ovviamente sfugge; noi si riporta quello scritto da altri, sempre, al meglio e quanto più possibile da diversi punti di vista se non sono concordi tra loro ma sempre con approccio critico (esempio, non è che perché un autore in un suo libro dice che il 2000 GA aveva la struttura in legno di balsa che sia la verità assoluta, le memorie di Longhi ne sono un concreto esempio...). In wikipedia le opinioni personali sono evitate ed evitabili poiché sul web è oramai possibile trovare tutto e il contrario di tutto, e inoltre poiché se un dato è contrastante se dovesse risultare errato nella comunità degli storici dell'aviazione prima o poi qualcuno degli autorevoli potrebbe (e dovrebbe) parlarne, a quel punto noi, che siamo dei dilettanti, avremmo nuovo materiale e nuove fonti attendibili su cui scrivere. Morale, se ci fosse (ribadisco il condizionale) un appassionato di simulatori di volo che pilotasse (virtualmente) un 2000 GA con i parametri estratti da un forum di discussione potrebbe anche avere prestazioni diverse, anche di molto, da quelle riportate nelle pubblicazioni, ma per quanto sia tutto interessante si rischia di confondere la storia con qualcosa che storia non è, e la storia la scrivono, per citarne alcuni, Alegi, Apostolo, Ciampaglia, Cosolo, Di Terlizzi, Evangelisti, Gentilli etc etc etc...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:47, 10 lug 2016 (CEST)
:: Non so perché ma non avevo dubbi che la cosa sarebbe finita così. Allora:
-1 per quale ragione i siti internet linkati, come aereimilitari e simili, sarebbero da prendersi in considerazione e invece siti come Reggiane! e Ali e uomini no? Chi lo stabilisce, di preciso?
-2 non ho chiesto di stravolgere l'estensione dell'articolo. Ho chiesto di riportare le prove dei prototipi, di cui v'é ampia letteratura, tra cui la tabella dei collaudi dei prototipi del Re.2000 e di tutti gli altri aerei italiani ('i brutti Anatroccoli della Regia Aeronautica' Aerei nella Storia N.15), mentre il sito Reggiane! prende i dati dal libro di Sergio Govi, quello che pure voi avete messo in bibliografia.
-3 capisco che il ragionamento 'indipendente' non è incoraggiato su wikipedia, e che i famosi 'pilastri' sono quelli contro cui va a sbattere chiunque faccia notare, senza 'fonti autorevoli' che 2+2 non fa 7. Capisco, sì, ma almeno ragionamenti elementari che possano capire come le relazioni ufficiali sui consumi del Reggiane siano incompatbili con l'autonomia dichiarata dei GA, almeno queste, sarebbero quanto meno da prendere in considerazione, visto che parliamo di logica e aritmetica.
-4 per cui tenete pure il dato di 3.000 km a 460 km/h, vorrà dire che ignorerò il suddetto dato di wikipedia e consiglierò a tutti di non prenderlo in considerazione, per le ragioni ben esposte (in altri siti) che lo rendono del tutto implausibile.
Certo che è decisamente scoraggiante, proporre delle modifiche logiche (almeno citare le fonti, che ovviamente a voi non vanno bene per non si sa quale ragione), e vedersi la wikiburocrazia che si inventa ragioni per difendere lo status quo, anche se questo significa difendere le castronerie pubblicate.
Comunque sia, se per caso prendete un'auto con autonomia da 1.000 km e per fare un viaggio lungo, imbarcate una tanica da 20 litri in aggiunta al serbatoio da 40, spero che non vi aspetterete, con questo, di raggiungere una distanza di 3.000 km senza rifornimento, a meno di non credere che il carburante extra possa far fare all'auto 80 km/litro. Perché è questo che succede con i mirabolanti dati del Re.2000. Saluti.
|