Atollo K: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice Internet Archive uguale a Wikidata |
|||
Riga 71:
==== Versione italiana ====
Oggi la versione italiana è sopravvissuta in una copia in pessime condizioni e priva di numerose sequenze (per un totale di
La versione italiana uscita nelle sale nel 1951 (distribuita dalla Minerva film) originariamente durava 97 minuti ma ad oggi risulta irreperibile, in quanto negli anni Sessanta il film è stato ridistribuito nella penisola (ad opera di distributori indipendenti) in una versione di circa dieci minuti più corta. Da allora si trovano solo copie di questa seconda edizione. Le scene tagliate riguardano:
*Inquadratura della targa del notaio Brawmell
*Preparativi di Stanlio e Ollio a Marsiglia per il battello
*Osservazioni dei poliziotti nel porto sulla situazione di Giovanni e Antoine e inizio dialogo tra il capitano del porto e Stanlio e Ollio poco dopo
*Nascita dell'atollo in mare e prime battute dei naufraghi dopo la fine della tempesta
*Introduzione narrata del personaggio di Cherie
*La prima canzone cantata da Cherie e arrivo della ragazza in municipio
*Inizio serata al night club di Cherie
*Innalzamento della bandiera di Crusoelandia e scene dei passeggeri diretti all'isola su navi e treni
Riga 88 ⟶ 89:
*Stacco con Ollio che attacca il cartello dove annuncia che sull'isola regnerà l'ordine e la legge (le altre versioni mostrano il cartello già attaccato in lontananza).
Una differenza molto significativa tra la versione italiana e le altre è l'assenza della voce fuori campo (tranne che nelle sequenze finali) presente in tutte le altre versioni.
Nel [[2003]] la Elleu Multimedia pubblicò in DVD una buona edizione del film, proveniente da una copia 35mm in discrete condizioni, tuttavia sempre frutto della riedizione anni sessanta.
| |||