Cambiamento climatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
==Generalità==
[[File:SurfaceTemperature.jpg|thumb|upright=0.9|Distribuzione della temperatura sulla superficie terrestre. In rosso le aree a temperatura più elevata, in blu le aree a temperatura meno elevata.]]▼
A volte questo termine viene utilizzato come sinonimo di [[riscaldamento globale]], ma in realtà genericamente esso comprenderebbe in sé anche le fasi di [[raffreddamento globale]] e la modifica dei regimi di [[precipitazioni|precipitazione]]. La [[Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici]] (''United Nations Framework Convention on Climate Change'' o UNFCCC) utilizza il termine ''mutamenti climatici'' solo per riferirsi ai cambiamenti climatici prodotti dall'uomo e quello di ''[[variabilità climatica]]'' per quello generato da cause naturali. In alcuni casi, per riferirsi ai mutamenti climatici di origine antropica si utilizza l'espressione ''mutamenti climatici antropogenici''. Grazie alla [[paleoclimatologia]], la scienza che studia il clima passato della Terra, si sa infatti che la storia climatica della Terra attraversa continue fasi di cambiamenti climatici più o meno rapidi e più o meno ciclici, passando da [[era glaciale|Ere Glaciali]] ad Ere Interglaciali (considerando milioni di anni), da [[glaciazioni|Periodi glaciali]] a Periodi interglaciali (considerando migliaia di anni), da momenti di raffreddamento a momenti di riscaldamento (considerando decine e centinaia di anni).
Riga 13:
== Cause dei mutamenti climatici ==
[[File:Climate change-es.svg|thumb|upright=1.5|left|Schema illustrativo dei principali fattori che provocano i mutamenti climatici terrestri: '''variazioni nell'orbita terrestre'''; '''variazioni nell'attività solare'''; '''attività dei vulcani e impatti di meteoriti'''; '''l'uomo''', in particolare con l'attività industriale e l'emissione di [[gas serra]].]]
▲[[File:SurfaceTemperature.jpg|thumb|upright=0.9|Distribuzione della temperatura sulla superficie terrestre. In rosso le aree a temperatura più elevata, in blu le aree a temperatura meno elevata.]]
Il [[clima]] è lo stato medio del [[tempo atmosferico]] ad una determinata scala temporale (almeno 30 anni). Su di esso influiscono molti fattori; di conseguenza, le variazioni in questi ultimi provocano i mutamenti climatici: variazioni nell'[[attività solare]], nella [[composizione atmosferica]], nella disposizione dei [[continente|continenti]], nelle [[corrente oceanica|correnti oceaniche]] o nell'[[orbita|orbita terrestre]] possono modificare la distribuzione dell'energia e il [[bilancio radiativo terrestre]], alternando così il clima planetario.
|