Florence MacCarthy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iniziata traduzione+da finire
 
Aggiunto portale
Riga 61:
Gli equilibri cambiarono con l'arrivo nel Munster di [[Hugh O'Neill]] un condottiero che stava scatenando rivolte in tutta l'Irlanda, la [[Ribellione di Tyrone]] per l'appunto e in autunno si seppe che Donal MacCarthy (il figlio illegittimo di cui sopra) aveva riconosciuto l'autorità di O'Neill e aveva assunto il titolo di ''Mór'', ma il ''Mòr'' degli [[O'Sullivan]] rifiutò di usare la ''White hand'' (simbolo del riconoscimento dell'autorità) in suo favore per porgerla invece a Florence. Alla fine sembrò quasi che tutti i Signori con radici irlandesi si sarebbero rivoltati e la corona, presa per i capelli, alla fine lo perdonò e gli concesse il riconoscimento del titolo a patto che convincesse i propri uomini a non rivoltarsi. Mentre negoziava con gli inglesi Florence non mancava di mantenere i contatti con i ribelli sempre con lo scopo di ottenere la sovranità sul clan.
Durante la Rivolta Florence non partecipò mai alle campagne inglesi e segretamente s'accordò con O'Neill e con gli spagnoli, probabilmente il piano di O'Neill era quello di appoggiare i lord irlandesi che avevano dell'acredine contro gli inglesi e che avevano dalla loro abbastanza terre e uomini per offrire supporto alla causa.
 
{{Portale|biografie}}