Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Linearità
Riga 44:
Le caratteristiche significative di un LNB sono: la [[cifra di rumore]] dichiarata dal costruttore, la frequenza degli [[oscillatore locale|oscillatori locali]] e il [[guadagno (elettronica)|guadagno]].
 
* In commercio si possono trovare LNB con '''cifra di rumore''' compresa tra 0,1 ed 1[[decibel|dB]], il valore minore corrisponde ad una qualità migliore. In pratica questo parametro indica quanto rumore apportiaddizionale (dovuto alla "rumorosita" del LNB) apporta ai segnali in transito il processo di amplificazione che il convertitore applica su di esso. Ad esempio, un LNB con guadagno 50 dB e cifra di rumore 1 dB,amplifica il segnale satellitare ed il disturbi di 50dB, ed aggiunge 1 dB addizionale di disturbo dovuto alla sua rumorosita, con il risultato di peggiorare il segnal noise ratio (SNR).
 
* Gli '''oscillatori locali''' sono invece a 9,75 [[GHz]] per la [[Banda radio|banda]] bassa (compresa tra 10,7 e 11,7 GHz) e 10,6 GHz per la banda alta (compresa tra 11,7 e 12,75 GHz).
Riga 50:
:Essi servono per ridurre drasticamente la [[frequenza]] dei [[segnale elettrico|segnali]]. Come abbiamo visto in precedenza, in seguito a questa riduzione i segnali potranno essere trasferiti dove necessario, utilizzando uno specifico [[cavo coassiale]].
 
* La terza caratteristica è il '''guadagno''' che solitamente è compreso tra 40 e 60 dB. Il guadagno esprime l'amplificazione della potenza del segnale (ma anche dei disturbi). Relativamente al guadagno non si deve pensare che quando questo è maggiore, l'LNB sia migliore.Dopo l'amplificazione, inevitabilmente il segnal noise ratio diminuisce.
 
:Questo parametro del convertitore è un fattore che deve essere considerato di volta in volta nel contesto progettuale di ogni singolo impianto collettivo.