Helen Donath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta informazione e ritocco marginale
m Biografia: termine sostituito
Riga 32:
== Biografia ==
 
Di origini mediorientali, a soli due anni fu iniziata alla musica dalla nonna libanese da cui imparò filastrocche e motivimelodie appartenenti alla cultura spagnola, araba e inglese<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://digital.utsa.edu/cdm/ref/collection/p16018coll6/id/282|titolo=Syrian and Lebanese Texans|editore=''University of Texas of San Antonio''|accesso=12 luglio 2016|autore=}}</ref>. In seguito la piccola seguì con passione le prime pellicole musicali, e fra tutte rimase particolarmente impressionata dal film ''[[Il grande Caruso]]'' e dalle doti vocali del protagonista, il tenore [[Mario Lanza]], rimanendo incantata dal mondo dell’opera. La svolta fu costituita dall’incontro con il cantante canadese [[George London]] che la dodicenne Helen Erwin ascoltò a Huston e che incontrò dopo il suo concerto, e da cui fu esortata a studiare canto<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.operaclick.com/interviste/helen-donath |titolo=Helen Donath|editore=''OperaClick''|accesso=11 luglio 2016|autore=Alessandro Cammarano}}</ref>.
 
A quattordici anni iniziò a seguire i corsi di canto al Del Mar College della sua città natale, e successivamente studiò a New York sotto la direzione di Paola Navikova<ref name="Allmusic">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/helen-donath-mn0001249704/biography|titolo=Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=11 luglio 2016|autore=Anne Feenay}}</ref>, e nella metropoli statunitense esordì nel 1958 come cantante operistica e interprete di Lieder<ref name="BCW">{{cita web|lingua=en|url=http://www.bach-cantatas.com/Bio/Donath-Helen.htm|titolo=Helen Donath (Soprano)|editore=''Bach Cantatas Website''|accesso=11 luglio 2016|autore=}}</ref>.