Io (astronomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
fix minore
Riga 42:
'''Io''' è un [[satellite naturale]] di [[Giove (astronomia)|Giove]], il più interno dei quattro [[satelliti medicei]], il [[Oggetti del sistema solare per dimensione|quarto satellite del sistema solare]] per dimensione e quello più denso di tutti. Il suo nome deriva da quello di [[Io (mitologia)|Io]], una delle molte amanti di [[Zeus]] secondo la [[mitologia greca]].
 
Con oltre 300 [[Vulcano|vulcani]] attivi, Io è l'oggetto geologicamente più attivo del [[sistema Solare]]<ref name="lopes2006">{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of the Solar System|capitolo=Io: The Volcanic Moon|autore=Rosaly MC Lopes|editore=Academic Press |data=2006|curatore=Lucy-Ann McFadden, Paul R. Weissman, Torrence V. Johnson |pp=419–431 |ISBN=978-0-12-088589-3 }}</ref><ref name="Lopes2004">{{Cita pubblicazione|titolo=Lava lakes on Io: Observations of Io's volcanic activity from Galileo NIMS during the 2001 fly-bys |rivista=Icarus |cognome=Lopes |nome=R. M. C. |autore2=et al. |pp=140–174 |volume=169 |numero= 1|data=2004 |doi=10.1016/j.icarus.2003.11.013 |bibcode=2004Icar..169..140L }}</ref>. L'estrema attività geologica è il risultato del [[Forza di marea|riscaldamento mareale]] dovuto all'[[attrito]] causato al suo interno da Giove da una parte, e dagli altri satelliti galileani dall'altra. Molti vulcani producono pennacchi di [[zolfo]] e [[biossido di zolfo]] che si elevano fino a 500&nbsp;km sulla sua superficie. Questa è costellata di oltre 100 montagne che sono state sollevate dalla compressione della [[Crosta (esogeologia)|crosta]] di silicati, con alcuni di questi picchi che arrivano ad essere più alti dell'[[Everest]]<ref name="Schenk2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Schenk |nome=P. |autore2=et al. |data=2001 |titolo=The Mountains of Io: Global and Geological Perspectives from ''Voyager'' and ''Galileo'' |rivista=Journal of Geophysical Research |volume=106 |numero=E12 |pp=33201–33222 |doi=10.1029/2000JE001408 |bibcode=2001JGR...10633201S }}</ref>. A differenza di molti satelliti del sistema solare esterno, che sono per lo più composti di ghiaccio d'acqua, Io è composto principalmente da rocce di [[silicati]] che circondano un [[Nucleo (esogeologia)|nucleo]] di [[ferro]] o di [[solfuro di ferro]] fusi. La maggior parte della superficie di Io è composta da ampie piane ricoperte di zolfo e [[anidride solforosa]] congelata.
 
Il [[vulcanismo su Io]] è responsabile di molte delle sue caratteristiche. Le colate [[Lava|laviche]] hanno prodotto grandi cambiamenti superficiali e dipinto la superficie in varie tonalità di colore giallo, rosso, bianco, nero, verde, in gran parte dovuti ai diversi [[Allotropia (chimica)|allotropi]] e composti di [[zolfo]]. Numerose colate laviche di oltre 500&nbsp;km di lunghezza, segnano la superficie di Io, e i materiali prodotti dal vulcanismo hanno costituito una sottile atmosfera a chiazze, ed hanno anche creato un [[Toro (geometria)|toro]] di plasma attorno a Giove.