Tito Romilio Roco Vaticano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 41:
 
Apparteneva alla [[patrizio (storia romana)|patrizia]] ''[[gens Romilia]]'', e sia suo padre che suo nonno si chiamavano Tito, secondo quanto riportato dai ''[[Fasti consolari]]''.
 
== Biografia ==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] assieme a [[Gaio Veturio Cicurino]] nel [[455 a.C.]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro X, 33.</ref>.
Riga 51 ⟶ 52:
 
Nel [[451 a.C.]] fece parte del [[Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (451 a.C.)|primo decemvirato]], che elaborò le Leggi delle X tavole, completate dal successivo decemvirato, che emise le [[Leggi delle XII tavole]]<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe Condita Libri]]'', III, 31-33.</ref>.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
Riga 59 ⟶ 63:
* [[Consoli repubblicani romani]]
* [[Gens Romilia]]
 
== Note ==
{{references}}
 
{{Box successione