Asiloidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Bot: rimuovo collegamento a Commons errato e generato automaticamente da Wikidata |
||
Riga 19:
|sottordine=[[Brachycera]]
|infraordine=[[Muscomorpha]]
|superfamiglia='''Asiloidea'''
|suddivisione=[[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
|suddivisione_testo=
Riga 37:
==Descrizione==
Un carattere comune a tutta la superfamiglia è la presenza, nei [[Glossario entomologico#pretarsi|pretarsi]], dell'[[Glossario entomologico#empodio|empodio]], ovvero di un processo sottile, marcatamente diverso dai due [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]]. Fa eccezione il genere ''[[Hilarimorpha]]'', nei quali è assente il processo mediano.
La superfamiglia si presenta tuttavia morfologicamente eterogenea, con corpo di forma e dimensioni svariate, da pochi [[millimetro|mm]] a diversi [[centimetro|centimetri]], come nel caso dei [[Mydidae]], che comprendono alcuni fra i ditteri esistenti più grandi. Il corpo è spesso peloso ma non presenta setole di particolare sviluppo. Il [[Capo degli insetti|capo]] è relativamente piccolo, con [[antenna degli insetti|antenne]] di tipo aristato e l'[[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] è di tipo [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale pungente-succhiante|pungente-succhiante]] o [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale succhiante|succhiante]], adattato a due specifici regimi dietetici. Le [[zampa degli insetti|zampe]] sono spesso relativamente lunghe e le [[ala degli insetti|ali]] relativamente strette, con una nervatura abbastanza ricca, ma in diverse famiglie si rileva la tendenza alla riduzione delle ramificazioni della [[Glossario entomologico#radio|radio]] e della [[Glossario entomologico#media|media]] e, quindi, ad una semplificazione. La [[Glossario entomologico#cup|cellula cup]] è relativamente lunga, con [[Glossario entomologico#cubito|cubito]] e [[Glossario entomologico#anale|anale]] convergenti in prossimità del margine.
Riga 44:
Le [[larva|larve]] di cui è nota la biologia hanno un regime dietetico zoofago, a spese di altri insetti. L'entomofagia si manifesta in due differenti comportamenti: la maggior parte delle famiglie più rappresentative ([[Asilidae]], [[Therevidae]], [[Mydidae]], [[Scenopinidae]]) hanno larve [[predazione|predatrici]], mentre i [[Bombyliidae]] hanno larve [[parassitoide|parassitoidi]].
Gli adulti presentano invece tre differenti comportamenti trofici. Asilidae e Therevidae sono predatori, mentre gli adulti della maggior parte delle altre famiglie si nutrono di [[nettare (botanica)|nettare]]. Gli adulti dei Bombyliidae hanno un regime dietetico specifico, basato sull'assuzione sia di nettare sia di [[polline]], e costituiscono una delle famiglie più importanti, per diffusione e numero di specie, fra i ditteri [[insetti pronubi|pronubi]].
==Sistematica e filogenesi==
Riga 90:
Oltre al caso specifico riguardante la posizione del genere ''Hilarimorpha'', la suddivisione sistematica della superfamiglia è stata interessata dalle seguenti revisioni, in genere citate nella letteratura più recente ma non sempre pienamente riconosciute.
<small>NAGATOMI</small> ''et al.'' (1991) separarono dai Therevidae i generi ''[[Apsilocephala]]'' e ''[[Clesthentia]]'', includendoli, insieme al genere di nuova descrizione ''[[Clesthentiella]]'', in una nuova famiglia denominata [[Apsilocephalidae]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Akira Nagatomi|coautori=Toyohei Saigusa; Hisako Nagatomi; Leif Lyneborg |titolo=Apsilocephalidae, a new family of the Orthorrhaphous Brachycera (Insecta, Diptera) |rivista=Zoological Science |volume=8 |anno=1991 |pagine=579-591}}</ref>. In questa famiglia è stato recentemente inserito un altro genere di nuova descrizione, ''[[Kaurimyia]]''<ref>{{cita pubblicazione |autore=Shaun L. Winterton |coautori=Michael E. Irwin |titolo=Kaurimyia gen. nov.: discovery of Apsilocephalidae (Diptera: Therevoid clade) in New Zealand |rivista=Zootaxa |volume=1779 |anno=2008 |pagine=38-44 |url=http://www.mapress.com/zootaxa/2008/f/zt01779p044.pdf |accesso=26 giugno 2009 |id={{ISSN|1175-5326}}}}</ref>.
<small>NAGATOMI & LIU</small> (1994) separarono dai Bombyliidae il genere ''[[Apystomyia]]'', comprendente la sola specie ''[[Apystomyia elinguis]]'', e lo inserirono in una famiglia propria, [[Apystomyiidae]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=A. Nagatomi |coautori=N. Liu |titolo=Apystomyiidae, a new family of Asiloidea (Diptera) |rivista=Acta Zoologica Academiae Scientiarum Hungaricae |volume=40 |numero=3 |anno=1994 |pagine=203-218}}</ref>.
Riga 122:
==Altri progetti==
{{Interprogetto
==Collegamenti esterni==
|