John, I'm Only Dancing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 39:
== Il brano ==
Registrata agli [[Trident Studios|studi Trident]] di [[Londra]] il 26 giugno [[1972]], subito dopo la pubblicazione di ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', ''John, I'm Only Dancing'' è un [[rhythm and blues]] con impresso il marchio inconfondibile del periodo [[Glam rock|glam]] di [[David Bowie]]. Così come in ''[[Suffragette City]]'', una delle tracce di ''Ziggy Stardust'', anche in questo caso Bowie gioca sull'ambiguità del testo circa la sua identità sessuale, lasciando all'ascoltatore la libertà di interpretarlo. Dopo l'intervista a ''[[Melody Maker]]'' di gennaio nella quale il cantante aveva parlato apertamente della sua presunta [[omosessualità]] («Sono gay, lo sono sempre stato, anche quando ero David Jones»),<ref name="Pegg.265">{{Cita libro|autore=Nicholas Pegg|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA|anno=2002|editore=Arcana|pagine=265|isbn=88-7966-270-8}}</ref> una delle interpretazioni che si diffusero maggiormente fu quella secondo cui la canzone avrebbe riguardato proprio una relazione omosessuale, con David che dice al suo "boyfriend" di non preoccuparsi della ragazza con cui si trova perché sta solo ballando con lei.<ref name="bowiesongs">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=John%2C+I%27m+Only+Dancing|titolo=Interpretazioni di John,
In ogni caso ''John, I'm Only Dancing'' venne da subito vista come una "canzone gay", tanto che il singolo non fu pubblicato negli [[Stati Uniti]] perché considerato troppo "allarmante" dalla [[Radio Corporation of America|RCA]] americana, segnando il primo vero scontro di David con la [[censura]],<ref name="Pegg.108-109"/> e solo nel [[1976]] fu inserito nella raccolta ''[[ChangesOneBowie]]''. Il [[45 giri]] uscì invece in [[Germania]], [[Francia]], [[Paesi Bassi]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Sud Africa]], oltre che nel [[Regno Unito]] dove il presunto soggetto del brano non precluse la sua trasmissione radiofonica e il conseguente successo in classifica, dove raggiunse la 12<sup>a</sup> posizione.<ref name="ukcharts">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/singles/john%20i'm%20only%20dancing/|titolo=John,
=== Il lato B ===
Riga 52:
== Il videoclip ==
Nel [[Regno Unito]] l'uscita del [[45 giri]] fu accompagnata del primo [[videoclip]] ufficiale di David Bowie, il primo diretto (con un budget di appena 200 [[sterline]])<ref name="Pegg.108-109"/> dal [[fotografo]] Mick Rock che avrebbe girato anche quelli di ''[[Space Oddity (singolo)#Il videoclip|Space Oddity]]'', ''[[Life on Mars?#Il videoclip|Life on Mars?]]'' e ''[[The Jean Genie#Il videoclip|The Jean Genie]]''. Filmato in pieno [[Ziggy Stardust Tour]] durante le prove del concerto al Rainbow Theatre di [[Londra]] del 19 agosto [[1972]], il video alterna alcune riprese di Bowie (in giacca di pelle nera e con un'[[ancora]] tatuata su uno zigomo) e gli [[Spiders from Mars]] con le evoluzioni di un paio di ballerini della compagnia di [[Lindsay Kemp]]. Nonostante il [[critico musicale]] [[Lester Bangs]] l'abbia definito «il preciso momento in cui è nata la concezione moderna di video musicale»,<ref name="Pegg.471">{{Cita libro|autore=Nicholas Pegg|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA|anno=2002|editore=Arcana|pagine=471|isbn=88-7966-270-8}}</ref> all'epoca fu considerato troppo allusivo dalla [[BBC]] che si rifiutò di mandarlo in onda a ''[[Top of the Pops]]'', trasmettendo al suo posto un filmato con dei motociclisti e una ragazza che ballava su una collina.<ref name="Pegg.108-109"/> Il video originale di Mick Rock venne comunque mandato in onda nel [[1979]] proprio durante ''Top of the Pops'', in occasione della promozione di ''[[John, I'm Only Dancing (again)]]'', ed è incluso nei [[DVD]] ''[[The Video Collection]]'' e ''[[Best of Bowie]]''.<ref name="5years">{{Cita web|url=http://5years.com/jiodvid.htm|titolo=Il videoclip di John,
== Pubblicazioni successive ==
Riga 73:
La versione originale e la "sax version" compaiono, rispettivamente, nel bonus disc della riedizione del [[2002]] di ''[[Ziggy Stardust]]'' e in quella del [[2003]] di ''[[Aladdin Sane]]'' (entrambe uscite per il 30<sup>o</sup> anniversario), mentre il remix del 1979 è stato incluso come traccia bonus nella riedizione [[EMI]]/[[Rykodisc]] di ''[[Ziggy Stardust]]'' uscita nel [[1990]]. Tra le compilation che contengono le due principali versioni della canzone:
* ''[[ChangesOneBowie]]'', [[1976]] - versione originale (le prime 1000 copie includevano la "sax version")<ref name="illustrated">{{Cita web|url=http://illustrated-db-discography.nl/SongIJ.htm#J|titolo=Pubblicazioni successive di John,
* ''[[The Best of Bowie]]'', [[1980]] - "sax version"
* ''[[Sound + Vision]]'', [[1989]] - "sax version"
|