Spiranthinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 81:
*Perigonio: il [[perigonio]] è composto da 2 [[verticillo|verticilli]] con 3 [[tepali]] (o segmenti) ciascuno (3 interni e 3 esterni). I vari tepali (a parte il [[labello]]) sono più o meno uguali (a forma ovato-[[Glossario botanico#L|lanceolata]]), ottusi e più o meno conniventi. Quelli interni insieme a quello dorsale esterno formano una specie di cappuccio a protezione degli organi riproduttivi ([[ginostemio]]). I due tepali laterali esterni possono invece essere [[Glossario botanico#P|patenti]] e comunque più liberi. Spesso sono decorrenti sull'[[Ovario (botanica)|ovario]].
*Labello: il [[labello]] in alcune specie è semplice (non formato da due parti distinte) e privo dello [[Sperone (botanica)|sperone]]; in altre è diviso in due parti ([[Glossario botanico#I|ipochilo]] e [[Glossario botanico#E|epichilo]]). La forma è [[Glossario botanico#O|oblungo]]-spatolata e allargata (e crenulata) nella parte terminale, mentre alla base i margini sono ripiegati all'interno così da contenere lo [[ginostemio]]; a volte il labello è aderente a parte del ginostemio.
*Ginostemio: lo [[stame]] con le rispettive [[antera|antere]] (in realtà si tratta di una sola antera fertile biloculare – a due logge) è concresciuto con lo [[Glossario botanico#S|stilo]] e forma una specie di organo colonnare chiamato ''[[ginostemio]]''<ref>{{cita|Musmarra|p. 628}}</ref>. Il polline è conglutinato in [[Pollinio|pollinii]] (o masse polliniche) collegati direttamente (senza [[Pollinio|caudicole]] o con caudicole a seconda della specie) al [[Pollinio|retinacolo]] (una ghiandola vischiosa sporgente che ha la funzione di catturare il polline). La forma di questa struttura è spesso usata in [[tassonomia]] per raggruppare [[Filogenesi|filogeneticamente]] i vari [[taxa]].
*Ovario: l'[[Ovario (botanica)|ovario]], [[Glossario botanico#I|infero]] e [[Sessilità|sessile]], è formato da tre [[Glossario botanico#C|carpelli]] fusi insieme<ref name="cita|Pignatti|Vol. 3 p. 700"/>.
Riga 199 ⟶ 196:
==Note==
==Bibliografia==
| |||