Logfia minima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
||
Riga 68:
==Descrizione==
[[File:Filago minima Sturm DESC.JPG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
Sono piante alte tra 2,5 – 15 cm (massimo 25 cm). Tutta la pianta è grigio/bianco [[Glossario botanico#T|tomentosa]]. La forma biologica è [[
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[fittone]].
Riga 80:
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]. Sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi)<ref name=Pignatti1>{{cita|Pignatti|Vol. 3 - p. 1}}</ref>.
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Riga 86:
*Calice: i [[sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti.
*Corolla: i [[petali]] della [[corolla]] sono 5; i fiori di tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]] sono saldati a tubo e terminano in cinque denti, quelli periferici sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano in un filamento lineare. I fiori sono colorati di giallastro.
*Androceo: gli [[Stame|stami]] (5) hanno delle [[Antera|antere]] acute e caudate alla base; sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo [[Stilo (botanica)|stilo]]<ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 31}}</ref>.
*Gineceo: i [[Carpello (botanica)|carpelli]] sono due e formano un [[Ovario (botanica)|ovario]] bicarpellare [[Glossario botanico#I|infero]] uniloculare. Lo stilo è unico, appiattito e terminante in uno [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido.
*Fioritura: da maggio ad agosto.
Riga 106 ⟶ 102:
[[File:Filago minima - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale<ref name=CIVF96>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 96}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA446>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 446}}</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Centro-Europeo / Sud-Siberiano''']], ma anche secondo altri testi [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Ovest Europeo / Mediterraneo''']].
*Distribuzione: in [[Italia]] questa pianta si trova al nord e al centro; ma anche in [[Calabria]] e [[Sardegna]]. Nelle [[Alpi]] è presente sicuramente nelle seguenti province: IM, CN, AO, NO, CO, SO, BZ. Oltreconfine (sempre nelle Alpi) si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Hautes-Alpes]], [[Alpes-Maritimes]], [[Drôme]], [[Isère]], [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] e [[Alta Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]] e [[Canton Ticino|Ticino]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] della [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei è ovunque presente<ref name=FA446/>.
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per queste piante sono i campi (vigne, oliveti e colture in genere), le zone incolte, ambienti ruderali, zone rocciose e i bordi dei sentieri. Il [[substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[silice]]o (ma anche siliceo-calcareo) con [[pH]] acido e medi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 200 fino a 1300 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
===Fitosociologia===
Riga 146 ⟶ 139:
==Note==
==Bibliografia==
|