Jacobaea alpina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 86:
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di [[Glossario botanico#S|squame]].
 
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la parte inferiore dei [[petali]] è saldata insieme e forma un tubo; in particolare quelli del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) hanno delle fauci dilatate a cinque lobi, mentre nei fiori periferici ([[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) il tubo termina con un prolungamento nastriforme terminante più o meno con cinque dentelli. Lunghezza dei fiori ligulati: 3 – 8&nbsp;mm.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]].
 
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] profondamente bifido. Le branche stilari sono sub-cilindriche, troncate e con un ciuffo di peli alla sommità.<ref name=Motta694/> Le ramificazione (dello stilo) consistono in linee stigmatiche marginali (i recettori del [[polline]]).<ref name=Judd523/> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da due [[Glossario botanico#C|carpelli]] concrescenti e contenente un solo [[Glossario botanico#O|ovulo]].
 
*Fioritura: da giugno a agosto.
===Frutti===
Riga 105 ⟶ 101:
[[Immagine:Senecio alpinus - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta<br />(Distribuzione regionale<ref>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 163}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 544}}</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Endemica – Est Alpica''']], ma anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Alpico - Appenninico''']]
 
*Distribuzione: questa specie ha due distribuzioni disgiunte: al nord nelle [[Alpi]] (soprattutto centro-orientali) e al centro-sud (specialmente per l'ex specie ''samniticus'') con una zona vuota ([[Liguria]], [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]]). L'ex specie ''samniticus'' è distribuita all'estremo sud della penisola. Oltreconfine, sempre nelle Alpi, è presente in [[Francia]] (dipartimento dell'[[Alta Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Berna]], [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Vorarlberg]], [[Tirolo Settentrionale]], [[Tirolo Orientale]], [[Salisburgo]] e [[Carinzia]]).<ref name=FA/>
 
*Habitat: l'[[habitat]] tipico di questa specie sono le schiarite boschive su suoli ricchi di nitrati (a volte formano popolamenti quasi compatti); le vallecole umide e ombrose in vicinanza di malghe alpine; ma anche presso le sorgenti e cadute d'acqua, i [[Glossario botanico#M|megaforbieti]], i popolamenti a felci, [[Alnus|ontaneti]] e [[Salix|saliceti]] subalpini. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] basico, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.
 
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 500 fino a 1800{{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|subalpino]] e in parte [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
===Fitosociologia===
Riga 161 ⟶ 154:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==