Facebook Graph Search: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 13:
==Funzionamento==
Graph Search opera mediante l'uso di un algoritmo di ricerca simile ai motori di ricerca tradizionali come Google. Tuttavia, la funzione di ricerca si caratterizza per l'impiego di un motore di ricerca [[semantica|semantico]], basato cioè sul significato inteso. Invece di restituire i risultati sulla base di parole chiave corrispondenti, il motore di ricerca è stato progettato per far combaciare le frasi, così come gli oggetti sul sito.<ref name="CNET2">''Facebook takes on Google with Graph Search'', J. Van Grove, CNET, 25 gennaio 2013.</ref> Il servizio processa ricerche fino a 112 caratteri.<ref name="Bea">''[http://www.digitaltrends.com/social-media/hands-on-with-facebook-graph-search Hands on: Facebook Graph Search digs deep, even if it
I risultati della ricerca si basano sia sul contenuto dell'utente che sui profili dei suoi amici, nonché e sulle relazioni tra l'utente ed i suoi amici e sugli interessi espressi su Facebook e sono influenzati anche dalle impostazioni sulla privacy degli utenti. Pur essendo limitati dal vedere alcuni contenuti, gli utenti potrebbero essere in grado di visualizzare dei contenuti rilevanti resi pubblici dagli utenti che non sono elencati come amici.<ref name="FB Privacy">''[https://www.facebook.com/about/graphsearch/privacy How Privacy Works with Graph Search]'', Facebook</ref>
Riga 44:
Durante la fase di roll-out, i blogger hanno dimostrato come Graph Search di Facebook potrebbe essere utilizzato per scoprire informazioni potenzialmente imbarazzanti (per esempio, le aziende che impiegano persone di opinioni razziste)<ref name=smi>{{Cita web|titolo=Posizionamento siti|url=http://www.socialmarketingitalia.com/|editore=socialmarketingitalia.com|accesso=21 aprile 2013}}</ref> o interessi illegali (ad esempio, i residenti cinesi che amano il proibito gruppo Falun Gong).<ref>{{Cita web|cognome=Oremus|nome=Will|titolo=The Funny, Embarrassing, and Disturbing Ways People Can Use Facebook's New Search Tool|url=http://www.slate.com/blogs/future_tense/2013/01/23/actual_facebook_graph_searches_tom_scott_s_tumblr_a_privacy_wake_up_call.html|accesso=23 gennaio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Mlot|nome=Stephanie|titolo=Bizarre Facebook Graph Search Results Get the Tumblr Treatment|url=http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2414599,00.asp|accesso=23 gennaio 2013}}</ref>
Microsoft ha stretto una partnership con Facebook per fornire risultati di ricerca dal 2008. Microsoft Live Search è divenuto famoso come Bing in seguito all'avvio della partnership. Nel 2010, Facebook e Bing hanno collaborato per offrire risultati di ricerca socialmente orientati: ''People Search'' (ricerca di persone) e ''Liked by your Facebook Friends'' (è piaciuto ai tuoi amici su Facebook) sono informazioni apparse nei risultati all'interno di Facebook e su Bing.com.<ref>''[http://searchengineland.com/will-facebooks-graph-search-be-big-for-bing-advertisers-146921 Will
Nel maggio del 2012, Bing ha lanciato una caratteristica barra laterale sociale che mostra i contenuti di Facebook a fianco dei risultati di ricerca. Promosso sul concetto di chiedere agli amici un consiglio, la funzione consente di trasmettere le ricerche correlate a quelle degli amici di Facebook e offre raccomandazioni di amici di Facebook, nonché di esperti provenienti da altre reti che potrebbero essere in grado di offrire informazioni.<ref>''[http://www.bing.com/community/site_blogs/b/search/archive/2012/05/10/spend-less-time-searching-more-time-doing-introducing-the-new-bing.aspx Introducing the New Bing: Spend Less Time Searching, More Time Doing]'', Bing, Microsoft, Inc., 10 maggio 2012</ref>
Riga 57:
==Privacy==
Le prime reazioni al lancio di Graph Search hanno sollevato molte preoccupazioni sulla privacy.<ref name="Carlson"/><ref>''[http://www.fastcompany.com/3004952/big-problem-facebooks-graph-search-privacy-constraints The Big Problem With Facebook's Graph Search: Privacy Constraints]'', Guillaume Decugis, Fast Company, 22 gennaio 2013</ref><ref name="Gonsalves">''
==Note==
|