Don't Hug Me I'm Scared: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Don't Hug Me I'm Scared"
 
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data; elimino parametri vuoti; fix parametro lingua; Corretti parametri ref duplicati
Riga 1:
'''''Don't Hug Me I'm Scared''''' (spesso abbreviato in '''DHMIS''') è una web serie britannica, creata da Becky Sloan e Joseph Pelling nel 2011. Inizialmente distribuita attraverso il sito degli artisti, è stata poi caricata su altre piattaforme come [[YouTube]].<ref name="Beckyandjoes">{{Cita web|last1cognome=Sloan|first1nome=Becky|last2cognome2=Pelling|first2nome2=Joseph|worksito=Becky & Joe's Art|titletitolo=Awards. Festivals. Talks.|datedata=3 Marchmarzo 2014|url=http://beckyandjoes.com/where/}}</ref>
 
Ogni episodio è realizzato in modo da avere l'aspetto del tipico show televisivo per bambini (consistendo in marionette parlanti simili ai [[puppet]] di ''[[Sesamo apriti|Sesame Street]])'' per poi prendere d'un tratto una piega oscura, di solito includendo scene ''[[gore]]''. La serie vuole essere una parodia dei programmi televisivi per bambini, contrapponendo in chiave ironica pupazzi cantanti a contenuti psichedelici e disturbanti. Sono stati creati sei episodi che trattano rispettivamente il tema della creatività, del tempo, dell'amore, della tecnologia, del mangiar sano e dei sogni.
Riga 7:
 
=== Episodio 1: La Creatività ===
Il primo episodio è incentrato sulla cucina in cui i personaggi si trovano ed un taccuino con su scritto "sii creativo". Un blocco note d'un tratto di apre e comincia a cantare una canzone sull'essere creativi che invita i protagonisti ad impegnarsi in attività per bambini come lo scrivere i colori con dei rametti o riconoscere delle figure osservando le nuvole. Durante il corso dell'episodio, il taccuino fa sì di convincere gli altri di quelle che dice, rimproverando ad esempio che "il verde non è un colore creativo". Il risultato è una violenta ed esagerata concezione della creatività da parte dei personaggi, che cominciano a ballare freneticamente e compiere azioni forti o violente come lo scrivere la parola MORTE, coprire un cuore di lustrini e tagliare un torta ripiena di non specificate interiora. Il video finisce con tutto apparentemente tornato alla normalità  ed il taccuino che propone "di non essere creativi mai più".<ref name="DHMIS 1">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=9C_HReR_McQ|titletitolo=Don't Hug me I'm Scared|datedata=29 Julyluglio 2011|accessdateaccesso=16 Octoberottobre 2015}}</ref>
 
=== Episodio 2: Il Tempo ===
Il secondo video vede Tony, un orologio parlante, cantare sul concetto di tempo e su come questo si collega alla vita di tutti i giorni. Tony spiega che il tempo è utilizzato per "misurare le giornate" e come le cose cambiano col passare dello stesso.<ref name="Dazed">{{Cita web|url=http://www.dazeddigital.com/artsandculture/article/18301/1/beckyjoe-are-this-weeks-dazed-visionaries|titletitolo=Becky&Joe are this week's Dazed Visionaries|publishereditore=Dazed|datedata=6 Januarygennaio 2014|accessdateaccesso=27 Maymaggio 2014|quotecitazione=The sequel introduces a character called Tony The Talking Clock who teaches the puppets the subject of Time.}}</ref> Questa idea viene mano mano sempre più esagerata e verso la fine dell'episodio, quando lo scorrere del tempo aumenta vertiginosamente, causa la morte per invecchiamento dei protagonisti. I capelli di Red Guy si allungano, le piume di Duck Guy cominciano a cadere, Yellow Guy sanguina dalle orecchie e si accorge che il suo viso (e quello di tutti gli altri) si sta putrefacendo. Si scopre infine che l'intero episodio fa parte di uno show che i protagonisti stessi stavano guardando in televisione.<ref name="DHMIS 2">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=vtkGtXtDlQA|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared 2 - TIME|datedata=8 Januarygennaio 2014|accessdateaccesso=16 Octoberottobre 2015}}</ref> Alla fine, tutti si rendono conto dell'importanza del tempo.
 
=== Episodio 3: L'Amore ===
Nel terzo episodio figura Shrignold, una farfalla che canta una canzone sul concetto di amore. Comincia con un picnic, dove Duck Guy scambia la farfalla per un'ape e la schiaccia. Yellow Guy è angosciato da quanto accaduto e corre verso il ramo di un albero vicino per stare da solo, dove viene trovato da Shrignold. Shrignold porta Yellow Guy dai suoi 'amici', che si scoprono poi essere adepti di una setta religiosa, mentre una canzone spiega chi può essere accettabile amare. Gli presenta quindi Malcolm, il 'Re dell'Amore', leader della setta. Il video termina con Yellow Guy che si risveglia nel luogo iniziale, facendo intendere si sia trattato di un sogno, ed i suoi amici gli offrono un uovo bollito per fare la pace. L'uovo si apre, rivelando una creatura simile ad un larva di verme che chiama Yellow Guy "papà". La creatura è presto schiacciata da Duck Guy, che afferma "Fastidiosa di un'ape!"<ref name="DHMIS 3">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=sXOdn6vLCuU|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared 3|datedata=31 Octoberottobre 2014|accessdateaccesso=16 Octoberottobre 2015}}</ref>
 
=== Episodio 4: La Tecnologia ===
Il quarto episodio vede Colin, un computer parlante, che introduce concetti legati all'informatica. Mentre Colin si presenta, Red Guy è infastidito dal discorso sconnesso di Colin, e lo colpisce sulla tastiera. Ciò porta ad una reazione violenta di Colin, ed i protagonisti si vedevo catapultati nel 'Mondo Digitale', mentre il computer si appresta a spiegare le "Tre attività principali del Mondo Digitale": visionare grafici a barre o a torta così come afferma Yellow Guy, il "Digital Style" secondo Duck Guy, e la "Digital Dancing " secondo Colin. Queste tre azioni si ripetono e si susseguono freneticamente, fino a che non viene inquadrata una stanza scura in cui una serie di [[glitch]] e svariati cloni di Yellow Guy e Duck Guy ballano creando il caos. Intanto, Red Guy tenta di fuggire dal Mondo Digitale andando in un'altra stanza, nella quale una cinepresa e due attori coperti da una tuta di [[spandex]] stanno filmando una versione molto amatoriale dei tre protagonisti seduti in cucina. Alla vista della stanza, la testa di Red Guy esplode in una nuvola di brillanti per la confusione.<ref name="DHMIS 4">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=G9FGgwCQ22w|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared 4|datedata=31 Marchmarzo 2015|accessdateaccesso=16 Octoberottobre 2015}}</ref>
 
=== Episodio 5: Il Mangiar Sano ===
Nel quinto episodio figurano una lattina di cibo in scatola, una bistecca a grandezza d'uomo, un toast ed un frigorifero che cantano sul tema del mangiar sano. Red Guy è assente, gli altri due si accorgono ci sia qualcosa di diversa ma non riescono a capire cosa. Mano a mano che la canzone prosegue, le nozioni di base sui cibi che compongo una dieta bilanciata vengono trascurate ed il brano diventa sempre più privo si senso. In due occasioni un telefono rosso squilla, Duck Guy risponde e si risveglia subito in una sala operatoria per qualche istante, per poi tornare alla canzone. Duck Guy contesta i versi della canzone e vuole andarsene, ma i maestri continua a cantare senza curarsene. Ad un certo punto, questo si irrita a tal punto da fuggire dall'inquadratura facendo cadere la cinepresa. Si sveglia ancora sul lettino di una sala operatoria, mentre la lattina si ciba delle sue interiora. Yellow Guy continua seguire il proseguimento della canzone, diventando sempre più grasso per aver mangiato della carne (probabilmente di Duck Guy). I titoli di coda mostrano Red Guy vestito con un cappotto e una sciarpa, mentre si allontana da una cabina telefonica portando con sé una valigia, suggerendo sia stato lui a telefonare in precedenza.<ref name="DHMIS 5">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=tS_Xq7gSCBM|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared 5|datedata=14 Octoberottobre 2015|accessdateaccesso=16 Octoberottobre 2015}}</ref>
 
L'episodio mostra un numero telefonico reale. I creatori hanno affermato suonasse continuamente una volta rilasciato il video, ed all'inizio rispondevano fingendosi vari personaggi della serie.<ref name="Guardian">{{Cita web|lastcognome=Coldwell|firstnome=Will|url=http://www.theguardian.com/culture/2016/jan/27/dont-hug-me-im-scared-youtube-viral-puppet-show-interview|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared: the puppets who sing, dance and eat raw meat|worksito=The Guardian|datedata=27 Januarygennaio 2016|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref>
 
=== Episodio 6: I Sogni ===
Riga 29:
* '''Yellow Guy''' — Uno dei tre protagonisti. Rassomiglia un bambino, perchè facilmente distratto da qualunque cosa. Indossa delle bretelle blu e ha i capelli lunghi e blu. Sembra essere il meno intelligente, commettendo spesso errori grammaticali nei suoi dialoghi. È probabilmente il più giovane, dal momento che è molto più basso di suo padre. Sul finire della serie, diventa sempre più consapevole degli eventi che accadono intorno a lui.
* '''Red Guy''' — Uno dei tre protagonisti. Al contrario di Yellow Guy e Duck Guy, è impersonato da un attore che indossa un costume. Red Guy è spesso sarcastico e giù di morale, a volte persino cinico e disinteressato. Sembra essere il più intelligente del gruppo, dal momento che è il primo a mettere in discussione i 'maestri'. Parla in modo molto monotono e esprime le proprio emozioni molto limitatamente quanto agli strani eventi che capitano a lui ed i suoi amici. Si credeva fosse morto alla fine del quarto episodio, ma in verità riesce a tornare nel mondo reale e cerca di contattare i suoi amici. Nell'episodio 6 si scopre essere parte di una razza composta da individui del tutto simili a lui, e lavora in un ufficio.
* '''Duck Guy'''<ref>{{Cita web|url=https://instagram.com/p/07dMZYHzWI/|titletitolo=CGI designer Jack Sachs via Instagram|datedata=1º Aprilaprile 2015|quotecitazione=my brief silver screen debut as duck guy in Don't Hug me I'm scared 4}}</ref> — Uno dei protagonisti. Sembra essere tra i più intelligenti dei tre, o quantomeno realista, opponendosi alle metafore e mettendo in discussione l'esistenza del tempo. Per la vita nel quinto episodio, divorato inconsapevolmente da Yellow Guy.
* '''Taccuino''' — Insegna la creatività ai tre protagonisti. Sembra il maestro più impassibile, as il tono della sua voce cambia molto di rado ed esprime il proprio ergotismo soltanto ripetendo una frase più volte. È doppiato dal co-creatore della serie Becky Sloan. Una versione alterata di Taccuino figura nell'episodio 6, simile all'originale ma con un occhio pigro.
* '''Tony L'Orologio Parlante''' — Insegna ciò che c'è da sapere sul tempo ai tre protagonisti. Il ton e della sua voce mostra rabbia e fastidio nei confronti dei protagonisti quando comincia una discussione su quando comincia il tempo, quando finirà, e se questo esiste in assoluto. Finisce con l'urlare tallente forte da far sanguinare le orecchie di Yellow Guy. È il primo maestro a far del male ad uno dei personaggi.
* '''Shrignold'''<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/beckybocka/status/528846334296879104|titletitolo=his name is... Shrignold|lastcognome=Sloan|firstnome=Becky|datedata=2 Novembernovembre 2014|websitesito=Twitter|access-dateaccesso=13 Junegiugno 2016}}</ref> — Una farfalla parlante che parla a Yellow Guy dell'amore nella setta di cui fa parte. È il maestro più aggressivo di tutti, e l'unico rassomigliante ad un animale piuttosto che un oggetto antropomorfizzato.
* '''Colin''' — Un computer parlante che parla di tecnologia i nel quarto episodio. È il maestro più facilmente irritabile,tanto da cominciare ad urlare quando Red Guy lo tocca. Compie spesso errori grammaticali nelle sue battute, come Yellow Guy. È doppiato da co-autore della serie Baker Terry. 
* '''Roy Gribbleston'''<ref>{{Cita web|titletitolo=Becky & Joe — Official Don't Hug Me I'm Scared T-shirt|url=https://web.archive.org/web/20160620182048/http://beckyjoe.bigcartel.com/product/green-is-not-a-creative-colour-t-shirt|websitesito=Becky & Joe|accessdateaccesso=20 Junegiugno 2016|refcid=bigcartelstore|datedata=20 Junegiugno 2016}}</ref> — Il padre di Yellow Guy. Fa la sua prima apparizione nel secondo episodio e fa spesso da comparsa negli altri. Ha un ruote di maggior spessore nel sesto episodio.
* '''Malcolm''' — Il "Re dell'Amore" che Shrignold e gli altri membri della setta venerano.
* '''Gilbert Il Mappamondo'''<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/beckybocka/status/557506367032807425|titletitolo=Hey.. Who's this guy?! It's Gilbert the Globe!|lastcognome=Sloan|firstnome=Becky|datedata=20 Januarygennaio 2015|websitesito=Twitter|access-dateaccesso=13 Junegiugno 2016}}</ref> — Compare, ma non attivamente, nel quarto episodio (presto sostituito da Colin).
* '''Frigorifero''' — Compare nel quinto episodio. Ufficialmente, non ha nome.
* '''Bistecca''' — Compare come maestro nel quinto episodio. Ufficialmente, non ha nome. È il maestro più inquietante, ridendo nervosamente durante l'intera puntata.
* '''Lattina''' — Compare nel quinto episodio. Ufficialmente, non ha nome. Ha un'etichetta con su scritto "foglie".
* '''Toast'''<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/82XnJEoGr7/|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared on Instagram: “Bread Boy 🍞👀🍞👀🍞 #donthugmeimscared #dhmis”|lastcognome=Sloan|firstnome=Becky|datedata=15 Octoberottobre 2015|websitesito=Instagram|publisher=|access-dateaccesso=20 Junegiugno 2016}}</ref> — Compare nel quinto episodio. Fa da accompagnamento musicale nel primo episodio, usando due barattoli di marmellata e burro d'arachidi come batteria.
* '''Lampada''' — Compare nel sesto episodio 6, portando Yellow Guycontro la sua volontà in una sequenza frenetica che riguarda i sogni.
 
== Produzione ==
Sloan e Pelling si sono incontrati mentre studiavano Fine Art e Animation rispettivamente alla Kingston University dove fendano la ''THIS IS IT Collective'' insieme ad alcuni amici.<ref>{{Cita web|url=http://www.dazeddigital.com/artsandculture/article/18301/1/beckyjoe-are-this-weeks-dazed-visionaries|titletitolo=Becky&Joe are this week's Dazed Visionaries|lastcognome=Dazed|datedata=6 gennaio 2014-01-06|websitesito=Dazed|access-dateaccesso=19 giugno 2016-06-19}}</ref> Hanno prodotto il primo episodio di ''Don't Hug Me I'm Scared'' nel tempo libero ed autofinanziandosi. Pensano subito di farne una serie, ma in un primo momento accantonano l'idea. Si ricredono quando la serie acquisisce popolarità.<ref name="Metro Interview">{{Cita web|lastcognome=Boult|firstnome=Adam|url=http://metro.co.uk/2015/10/26/dont-hug-me-im-scared-interview-with-creators-becky-joe-5462591/|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared: Interview with creators Becky & Joe|datedata=26 Octoberottobre 2015|worksito=Metro News|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref> Lo show attrae presto l'interesse di diversi committenti, ma Sloan e Pelling rifiutano così "da tenere la serie strana" ed avere "libertà creativa"<ref name="Guardian">{{Cita web|last=Coldwell|first=Will|url=http://www.theguardian.com/culture/2016/jan/27/dont-hug-me-im-scared-youtube-viral-puppet-show-interview|title=Don't Hug Me I'm Scared: the puppets who sing, dance and eat raw meat|work=The Guardian|date=27 January 2016|accessdate=17 April 2016}}</ref
 
Nel maggio del 2014, Sloan e Pelling annunciano una campagna [[Kickstarter]] per la realizzazione di altri episodi, uno ogni tre mesi, a partire da settembre dello stessa anno. Pubblicano quindi una filmato amatoriale dei personaggi della serie presi in ostaggio.<ref name="kickstarter">{{Cita web|url=https://www.kickstarter.com/projects/1127979050/dont-hug-me-im-scared-the-series|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared : The Series by Becky and Joe|publishereditore=Kickstarter|datedata=20 Maymaggio 2014|accessdateaccesso=27 Maymaggio 2014}}</ref> L'obiettivo finale di £96,000 viene raggiungo il 19 giugno 2014, arrivando successivamente a £104,935.<ref name="kickstarter">{{Cita web|url=https://www.kickstarter.com/projects/1127979050/dont-hug-me-im-scared-the-series|title=Don't Hug Me I'm Scared : The Series by Becky and Joe|publisher=Kickstarter|date=20 May 2014|accessdate=27 May 2014}}</ref>
 
Nel gennaio del 2016, Sloan e Pelling hanno collaborato conio marchio Lazy Oaf per realizzare una linea di abbigliamento ispirata ai personaggio della serie.<ref name="Cool Hunting">{{Cita web|lastcognome=Shin|firstnome=Nara|url=http://www.coolhunting.com/style/dont-hug-me-im-scared-lazy-oaf-apparel-collaboration|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared + Lazy Oaf|worksito=Cool Hunting|datedata=18 Januarygennaio 2016|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref> Ad aprile dello stesso anno, i protagonisti sono comprasi sulla copertina del magazine ''Printed Pages'', insieme ad una loro intervista.<ref name="magCulture">{{Cita web|url=http://magculture.com/printed-pages-springsummer-2106/|datedata=26 Aprilaprile 2016|titletitolo=Printed Pages, s/s 2016|worksito=magCulture|accessdateaccesso=4 Maymaggio 2016}}</ref><ref name="character interview">{{Cita web|url=http://www.itsnicethat.com/features/dont-hug-me-im-scared-interview-030516|lastcognome=Pritchard|firstnome=Owen|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared - an exclusive interview with Duck, Red Guy and Yellow Guy|worksito=It's Nice That|datedata=3 Maymaggio 2016|accessdateaccesso=4 Maymaggio 2016}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Il corto originale è diventato virale e la serie è cresciuta in popolarità fino a diventare un fenomeno culturale. I sei episodio hanno raggiunto le 99.7 milioni di visualizzazioni complessive su YouTube.<ref name="Blinkink">{{Cita web|worksito=Blinkink|titletitolo=Becky & Joe|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016|url=http://blinkink.co.uk/d/beckyjoe}}</ref> Scott Beggs ha inserito l'episodio pilota all'ottava posizione della lista degli 11 migliori corti del 2011.<ref name="Film School Rejects">{{Cita web|lastcognome=Beggs|firstnome=Scott|url=http://filmschoolrejects.com/features/year-in-review-the-11-best-short-films-of-2011.php|titletitolo=Year In Review: The 11 Best Short Films of 2011|worksito=Film School Rejects|datedata=30 Decemberdicembre 2011|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref> Carolina Mardones ha inserito l'episodio pilota alla settima posizione della sua lista nello stesso anno.<ref name="biobiochile">{{Cita web|lastcognome=Mardones|firstnome=Carolina|url=http://www.biobiochile.cl/2012/03/03/seleccionan-los-10-mejores-cortometrajes-de-2011.shtml|titletitolo=Seleccionan los 10 mejores cortometrajes de 2011|worksito=biobiochile.cl|languagelingua=Spanishes|datedata=3 Marchmarzo 2012|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref> Ha anche fatto parte dell'evento cinematografico [[Banksy]]'s [[Dismaland]].<ref name="Dismaland">{{Cita web|lastcognome=Jobson|firstnome=Christopher|url=http://www.thisiscolossal.com/2015/08/dismaland/|titletitolo=Welcome to Dismaland: A First Look at Banksy's New Art Exhibition Housed Inside a Dystopian Theme Park [Updated 8/22]|worksito=Colossal|datedata=20 Augustagosto 2015|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref><ref name="Slashfilm">{{Cita web|url=http://www.slashfilm.com/banksy-dismaland-short-films/2/|titletitolo=Watch: Banksy Dismaland Preview & Short Film Program|worksito=Slashfilm|datedata=26 Augustagosto 2015|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref>
 
Drew Grant of the ''Observer'' wrote that the series episodes are "<s>horrifying nightmarish</s> absolutely beautiful" and "mind-melting".<ref>{{Cita web|url=http://observer.com/2015/02/dont-hug-me-im-scared-this-series-will-break-your-brain-and-it-will-be-magic/|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared: This Series Will Break Your Brain and It Will Be Magic|lastcognome=Grant|firstnome=Drew|datedata=3 Februaryfebbraio 2015|worksito=Observer|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref> Freelance writer Benjamin Hiorns observed that "it's not the subject matter that makes these films so strangely alluring, it's the strikingly imaginative set and character design and the underlying Britishness of it all."<ref name="Creativepool">{{Cita web|url=http://creativepool.com/magazine/entertainment/dont-hug-me-im-scared-by-becky--joe-launches-to-solve-world-problems.6602|titletitolo=Don't Hug Me I'm Scared by Becky & Joe launches to solve world problems|lastcognome=Hiorns|firstnome=Benjamin|worksito=Creativepool|datedata=16 Octoberottobre 2015|publisher=|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref>
 
== Temi ==
Pelling, sentitosi chiedere dello sviluppo dell'idea dietro la serie, ha affermato che lo scopo era mostrare  "come non insegnare qualcosa" e "come concetti astratti come la creatività appaiano stupidi quando qualcuno cerca di spiegarli in maniera limitata". Inoltre, l'autore incoraggia la libera interpretazione della seria, e ha affermato come, persone diverse arriva a conclusioni diverse, sono tutte rispettabili e valide a pieno titolo .<ref>{{Cita web|lastcognome=Gilbert|firstnome=Jan|publishereditore=Sundance London|datedata=1º Maymaggio 2012|titletitolo=Directors of Short Films at Sundance London|url=http://flicksandthecity.com/interviews-short-film-directors-sundance-london/|accessdateaccesso=17 Marchmarzo 2014}}</ref>
 
Uno studente che scrive per ''Nouse'' ha paragonato le tematiche del primo episodio alla letteratura gotica, assumendo che entrambi  "fanno leva sulla stessa paura di un subconscio violento nascosto dietro l'apparente normalità."<ref name="Nouse">{{Cita web|url=http://www.nouse.co.uk/2013/10/22/when-youtube-gets-dark/|titletitolo=When YouTube gets dark|firstnome=Jordan|lastcognome=Licht|worksito=[[Nouse]]|datedata=22 Octoberottobre 2013|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref> In ''[[Wesleyan University|The Wesleyan Argus]]'', un altro studente definisce la serie "un ottimo esempio dell'era dell'esoterismo". <ref name="Wesleyan Argus">{{Cita web|lastcognome=McGhee|firstnome=Will|url=http://wesleyanargus.com/2015/10/22/dont-hug-me-im-scared/|titletitolo='Don't Hug Me I'm Scared' Melds Comedy with Horror|worksito=[[The Wesleyan Argus]]|datedata=22 Octoberottobre 2015|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref>
 
== I creatori ==
Becky Sloan e Joseph Pelling sono entrambi graphic designer, artisti ad animatori britannici.<ref name="Blinkink">{{Cita web|work=Blinkink|title=Becky & Joe|accessdate=17 April 2016|url=http://blinkink.co.uk/d/beckyjoe}}</ref> Il duo ha anche lavorato per THIS IS IT Collective.<ref>{{Cita web|titletitolo=About - This Is It Collective|url=http://cargocollective.com/thisisit/About|websitesito=cargocollective.com|accessdateaccesso=25 Junegiugno 2015}}</ref>
 
Le loro opere consistono in video, graphic design art, animazioni, musica, e in lavori che fanno uso di riproduzioni di oggetti delle vita reale realizzati in stoffa come arte.<ref name="Project Focus">{{Cita web|url=http://www.ycn.org/intelligence/features/33-project-focus-becky-joe-for-tame-impala|archiveurlurlarchivio=http://web.archive.org/web/20130213043821/http://www.ycn.org/intelligence/features/33-project-focus-becky-joe-for-tame-impala|titletitolo=Project Focus: Becky & Joe for Tame Impala|datedata=|archivedatedataarchivio=13 Februaryfebbraio 2013|worksito=YCN|accessdateaccesso=17 Aprilaprile 2016}}</ref> Hanno collezionato diversi premi, tra cui il SXSW Midnight Shorts Award 2012.<ref>{{Cita web|titletitolo=FAME|url=http://beckyandjoes.com/where|worksito=BECKY AND JOE'S ART|accessdateaccesso=25 Junegiugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titletitolo=SXSW Film 2012 Award Winners|url=http://lostinreviews.com/2012/03/sxsw-film-2012-award-winners/|accessdateaccesso=25 Junegiugno 2015}}</ref>
 
== References ==