Periodo intermedio recente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 4:
 
== Cronologia ==
Allo scopo di suddividere la [[protostoria]] della zona [[Ande|andina]] centrale in diverse fasi, l'archeologo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] John Howland Rowe propose nel 1962 una scala cronologica che prevedeva l'adozione di tre diversi orizzonti, caratterizzati da quella che gli [[archeologia|archeologi]] consideravano una forte egemonia culturale interregionale, intervallati tra loro da due periodi intermedi nei quali si assisteva ad un variegato sviluppo di culture e civiltà diverse con un'espansione territoriale limitata. Il più recente di questi due periodi era stato identificato come quello successivo al declino delle potenze [[Huari]] e [[Tiahuanaco]] e precedente l'ascesa dell'[[impero inca]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=John Howland Rowe|titolo=Stages and periods in archaeological interpretation|rivista=Southwestern Journal of Anthropology|anno=1962|volume=18|numero=1|pagine=40-54|lingua=en}}</ref>
 
Ulteriormente sviluppato con Dorothy Menzel nel 1967, il modello cronologico di Rowe fissava l'inizio del periodo intermedio recente nel 900 d.C.;<ref>{{cita|Rowe e Menzel|Introduzione}}</ref> con qualche eccezione da parte principalmente degli studiosi che si occupano delle culture costiere, che si sono rese indipendenti dagli Huari prima di altre, la data di inizio oggi più comunemente accettata è quella del 1000 d.C., mentre la fine di questa fase è indicata generalmente nel 1450 d.C.<ref name=Minelli_15>{{cita|Laurencich Minelli|p. 15}}</ref> La scala cronologica alternativa proposta dall'archeologo [[Perù|peruviano]] prevede una fase simile tra il 1100 d.C. e il 1470 d.C., chiamata “periodo degli Stati Regionali”.<ref>{{cita|Lumbreras}}</ref>
Riga 18:
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==