Disco Più: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →33 giri: Tolto div inutile e chiusa tabella |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 2:
== Storia della Disco Più ==
La '''Disco Più''' è stata fondata nel [[1976]]; la sede dell'etichetta era a [[Milano]], in via Quintiliano 29, e la distribuzione era curata dapprima dall [[CBS (casa discografica)|CBS]] e poi dalla [[Dischi Ricordi]].
Riga 12 ⟶ 11:
== I dischi pubblicati ==
Per la datazione ci si basa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina, qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci si basa sulla numerazione del catalogo, se esistenti, si riportano oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Riga 257 ⟶ 255:
</div>
==Voci correlate==▼
* [[Etichetta discografica]]▼
* [[Etichette indipendenti]]▼
==Bibliografia==
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
* Vari numeri delle riviste ''[[Musica e dischi]]'', ''[[Ciao 2001]]'', ''Music'', altre riviste di argomento musicale.
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
▲==Voci correlate==
▲* [[Etichetta discografica]]
▲* [[Etichette indipendenti]]
{{Portale|musica}}
|