Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Citazione|Nonostante la delusione data ai suoi tifosi nelle ultime due stagioni, il PSG rimane uno dei più prestigiosi club francesi.|[[Fédération Internationale de Football Association]], 2007.<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://fr.fifa.com/classicfootball/clubs/club=33191/index.html|titolo=Clubs: PSG, jeune et ambitieux|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=}}</ref>|Même si les deux dernières saisons ont déçu ses supporters, le PSG reste un clubs français de référence.|lingua=fr}}
 
La '''storia del Paris Saint-Germain Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[francese]] con sede a [[Parigi]], si estende per più di un secolo. Fondata in occasione dell'inaugurazione del [[Camp des Loges|Campo des Loges]] agli inizi del XX secolo, la sua prima sede societaria venne stabilita presso via Kennedy Avenue a [[Saint-Germain-en-Laye|Saint-Germanois]], nel 1904.<ref name="Prima Sede">{{cita web|url=http://canal-supporters.com/club-2/historique/1935-1942/|titolo=1904-1942 : Stade Saint-Germain, un club centenaire !|sito=canal-supporters.com|lingua=francese|accesso=}}</ref> Il nome d'origine erafu ''Stade Saint-Germain'', derivato dal [[Saint-Germain-en-Laye|comune]] dove venne fondato.
 
L'acquisizione del club da parte del canale televisivo francese [[Canal+]], avvenuta nel 1991, diede inizio a una lunga serie di vittorie a livello nazionale e internazionale che resero il Paris SG una delle società più competitive a livello mondiale, fino al punto di essere nominata dall'[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|miglior club internazionale]] nel [[1994]] e il sesto nel [[1996]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS The World's Club Team for the Year|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=22 settembre 2009}}</ref> Dopo un breve periodo di crisi<ref name="Crisi PSG">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/historique.htm|titolo=Histoire du Paris Saint-Germain Football Club - La crise|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, il club parigino venne acquistato dal ''[[Qatar Investment Authority|Qatar Sports Investments]]'', la quale, tramite costose campagne acquisti, riportò la squadra tra le società più competitive a livello europeo, nonché la più forte di [[Francia]]<ref name="gazzetta">{{cita web|autore=Alessandro Grandesso|url=http://calciofrancese.gazzetta.it/2012/03/06/psg-parla-nasser-al-khelaifi/|titolo=PSG: PARLA NASSER AL KHELAIFI|sito=gazzetta.it|lingua=|data=6 marzo 2012}}</ref>.
Riga 34:
 
=== Dagli albori agli anni cinquanta ===
Lo [[Stade Saint-Germain]] nacque nell'estate del 1904 a Parigi in occasione dell'inaugurazione dell'impianto sportivo [[Camp des Loges|Campo des Loges]], destinato ad ospitare le partite casalinghe del club<ref name="stade saint-germain1">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/repres-chronologiques.html|titolo=Stade Saint-Germain - Repères chronologiques|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref><ref name="btierry">Berthou Thierry, ''Histoire du Paris Saint-Germain Football Club (1904-1998)'', Saint-Maur, Pages de Foot, 1998, détails sur les débuts du Stade Saint-Germain, pagine 27-29.</ref>. Il primo presidente fu [[Félix Boyer]]<ref name="stade saint-germain1"/>. Nello stesso anno il club si è affilatoaffiliò all'[[Union des sociétés françaises de sports athlétiques|Unione delle società francesi degli sport atletici]], partecipando così nel campionato di quarta divisione, allora noto con il nome di ''Promotion de Première Division'' (Promozione di prima divisione)<ref name="stade saint-germain1"/>. Nel 1921, come gli altri membri dell'USFSA, il Saint-Germain si unì con la [[Federazione calcistica della Francia|FFFA]], una federazione calcistica fondata nel 1919, abbandonando in questo modo il campionato di quarta divisione in favore della sesta divisione (D6) della ''[[Ligue de Paris Île-de-France de football|Ligue de Paris]]''<ref name="btierry"/>.
 
Sempre nel 1921 è statovenne nominato Georges Aubry presidente del Saint-Germain, il quale ha apportatoapportò alcune modifiche alla divisa: da una maglia a strisce verticali rossoblu si è passatopassò ad un semplice abito bianco<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1925-26 il club siraggiunse è classificatoil primo posto nel secondo girone della D6, guadagnando l'accesso nellaalla quinta serie (D5) della Ligue de Paris<ref name="stade saint-germain1"/>. All'inizio degli anni trenta, il calcio francese è statovenne ridimensionato aper favore delrenderlo professionismoprofessionistico: infatti le squadre capaci di sostenere notevoli spese hanno abbandonatoabbandonarono le leghe regionali, ae si favoreiscrissero deinei campionati nazionali. Lo Stade Saint-Germain non è rientratorientrò tra esse e perciò è rimastorimase nelle leghe regionali<ref name="stade saint-germain1"/>. Nella stagione 1948-49, sotto la guida dell'ex calciatore [[Henri Patrelle]], il Saint-Germain è arrivatoraggiunse aii trentaduesimi della [[Coupe de France 1948-1949|coppa nazionale]], dove venne sconfitto 4-2 dal [[Saint-Quentin]].
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===
Questa impresa si è ripetutaripeté nella stagione [[Coupe de France 1950-1951|1950-51]], dove venne sconfitto 6-1 dal [[FC Nancy|Nancy]], squadra che militavain quel periodo militò nella [[Division 1 1950-1951|massima serie]]. Nella stessa stagione ha conclusoconcluse il campionato al secondo posto, dida sole sette lunghezze dallrispetto all'[[Maisons-Alfort|Amicale]]. Per il primo trofeo bisognabisognò attendere fino alla stagione 1956-57, quando il Saint-Germain haraggiunse concluso alil primo posto il campionato regionale, conquistando anche la promozione in [[Championnat de France amateur|CFA]] (paragonabile alla terza divisione)<ref name="stade saint-germain2">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/les-annes-50.html|titolo=Stade Saint-Germain - Les années 50|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref>. Negli anni sessanta il club parigino ha raggiuntoraggiunse più volte i sedicesimi di finale della coppa nazionale ([[Coupe de France 1961-1962|1961-62]] e [[Coupe de France 1966-1967|1966-67]]), perdendo rispettivamente contro [[Stade Reims|Reims]] e [[LOSC Lille|Lilla]]<ref name="stade saint-germain3">{{cita web|url=http://stadesaintgermain.blogspot.fr/2009/01/les-annes-60.html|titolo=Stade Saint-Germain - Les années 60|sito=stadesaintgermain.blogspot.fr|lingua=francese|data=10 gennaio 2009}}</ref>. Nella stagione [[Coupe de France 1968-1969|1968-69]] i ''Blancs'' hanno raggiuntoraggiunsero i quarti di finale, battendo rispettivamente [[Athletic Club Ajaccien|Ajaccio]] (3-2), [[La Ciotat]] (2-1) ed [[Évreux]] (3-1)<ref name="stade saint-germain3"/>.
 
== Gli anni settanta e ottanta ==
Riga 87:
[[File:Paris~Saint-Germain.jpg|thumb|Nel 1972 il Paris SG ed il Paris FC si sono divisi in due società distinte.]]
 
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1971-1972|seconda stagione]] la squadra parigina intravise l'arrivo del brasiliano [[Pelé]], ma per motivi famigliari l'attaccante brasiliano non poté rispettare gli accordi presi tra il Santos e il Paris SG e dovette restare in [[Brasile|patria]]<ref name="stagionedue">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7172.htm|titolo=Saison 1971/72|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Comunque, tra gli acquisti poté vantare il difensore [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] del [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] [[Joel Camargo]]<ref name="stagionedue"/>. Il debutto in massima serie avvenne l'11 agosto [[1971]] contro l'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]], partita terminata 2-0 a favore degli angioini<ref name="calendariodue">{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/calendrierclub.php?club=3&saison=1971/1972|titolo=Calendrier de la saison 1971/1972|sito=footballdatabase.eu|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il Paris SG terminò la prima stagione tra i professionisti al 16° posto, vantando una vittoria per 4-1 nel [[derby di Parigi]] contro il [[Red Star Football Club|Red Star]]<ref name="psgredstar">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/06/25/psg-red-star-4-1-131071-division-1-71-72/|titolo=PSG – Red Star 4-1|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. A fine stagione la squadra parigina si trovò in una difficile situazione finanziaria che avrebbe potuto essere risolta nell'immediato dal Consiglio di Parigi, ma solo se il nome del club venisse rinominato in ''Paris Football Club''<ref name="psgstat">{{cita web|url=http://www.psgstat.fr/histoire.html|titolo=L’histoire du PSG|sito=psgstat.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. A questa richiesta lo Stade Saint-Germain rifiutò categoricamente, mentre il Paris FC ne fu d'accordo<ref name="psgstat"/>. Questo portò la separazione delle due squadresocietà in Paris Football Club, che rimase in massima serie, e in Paris Saint-Germain, relegata in terza serie<ref name="psgstat"/>. Come nuovo presidente venne scelto [[Henri Patrelle]], mentre tutti i calciatori lasciarono il club a favore del [[Paris Football Club|Paris FC]]<ref name="psgstat"/>. Intanto la squadra giovanile raggiunse la finale della [[coppa Gambardella]], persa 5-1 contro il [[Toulouse FC|Tolosa]]<ref name="stagionedue"/>.
 
=== L'era Hechter (1973-1978) ===
==== 1972-1974: gli anni nelle serie inferiori ====
Dopo la relegazione in [[Championnat National|terza serie]], la squadra di Saint-Germain fu costretta a cedere tutti i giocatori professionisti al [[Paris Football Club|Paris FC]], tranne Py, Choquier, Béréau, Leonetti e Brost<ref name="stagionetre">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7273.htm|titolo=Saison 1972/73|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La squadra erafu quindi composta principalmente da calciatori provenienti dalla seconda squadra parigina<ref name="terzastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1972-1973/|titolo=Saison 1972-1973|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La prima [[Paris Saint-Germain Football Club 1972-1973|stagione]] in terza serie si è conclusaconcluse al secondo posto, dietro al [[Union Sportive Quevillaise|Quevilly]], potendo vantare tra l'altro un 7-0 rifilato al [[Concarneau]] grazie anche a una tripletta di [[Christian André]], quinto nella classifica cannonieri del campionato<ref name="psgusc">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/05/29/psg-concarneau-7-0-030972-division-3-72-73/|titolo=PSG – Concarneau 7-0|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
All'inizio della [[Paris Saint-Germain Football Club 1973-1974|stagione 1973-74]] un nuovo riassetto societario ha portatoportò alla guida della squadra lo stilista francese [[Daniel Hechter]], che assunse per quella stagione la carica di amministratore delegato<ref name="quartastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1973-1974/|titolo=Saison 1973-1974|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Con [[Just Fontaine]] e [[Robert Vicot]] alla direzione tecnica della squadra, il Paris Saint-Germain hamigliorò miglioratonon di moltopoco le proprie prestazioni a dispetto delle difficoltà amministrative dovute ai finanziamenti del comune<ref name="stagionequattro">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7374.htm|titolo=Saison 1973/74|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>, giungendo infine al secondo posto, valido per l'accesso [[playoff]]-promozione concontro la seconda classificata del secondo raggruppamento. Nello stesso periodo la sede della squadra parigina è statavenne spostata a [[Saint-Germain-en-Laye]]<ref name="stagionequattro"/>.
 
Vincendo allo spareggio contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]], i parigini hanno riguadagnatoritornarono la massima serie dopo averla persa a causa della scissione della società avvenuta due anni prima. In quella stessa stagione la squadra fu autrice di una buona prestazione in [[Coppa di Francia]], dove furono fermati ai quarti di finale dallo [[Stade de Reims]], vincitore per 5-0 nella gara di andata giocata al [[Parco dei Principi]]<ref name="psgmag">{{cita web|url=http://forum.psgmag.net/index.php?topic=4614.0;wap2|titolo=Saisons 1970-2015 : transferts, matchs, joueurs, buteurs|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Da aggiungere che i rivali del Paris FC retrocedettero in seconda serie nella medesima stagione.
 
==== 1974-1978: nell'élite del calcio francese ====
[[File:Paris-Parc-des-Princes.jpg|thumb|Il [[Parco dei Principi]], lo stadio utilizzato dal Paris SG dal 1974.]]
Nel giugno [[1974]] il presidente Patrelle ha abdicatoabdicò a favore dello stilista Hechter, diventando così il nuovo proprietario della società parigina<ref name="stagionecinque">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7475.htm|titolo=Saison 1974/75|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il primo acquisto sotto la nuova dirigenza è statofu l'algerino [[Mustapha Dahleb]], pagato 1,35 milioni di franchi<ref>Frédéric Chevit e Olivier Rey, ''Le Roman vrai du Paris SG'', Parigi, Fayard, 1977, p. 103.</ref>. Nella stessa stagione il Paris SG sitrasferì èla propria sede trasferitocalcistica al [[Parco dei Principi]], stadio ristrutturato nel 1972 per ospitare partite di [[Calcio (sport)|calcio]] e [[Rugby (sport)|rugby]]<ref name="stagionecinque"/>. La prima partita nel nuovo stadio è statafu giocata il 13 agosto [[1974]] contro il [[FC Metz|Metz]], nella quale l'attaccante congolese [[François M'Pelé]] ha segnatosegnò la rete che ha apertoaprì le marcature<ref name="primaallostadio">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/04/20/psg-metz-2-2-130874-division-1-74-75/|titolo=PSG – Metz 2-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Invece la prima vittoria è stataavenne nella quinta giornata di [[Division 1 1974-1975|campionato]] contro l'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]], grazie proprio a una tripletta dell'attaccante congolese<ref name="psgangers">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/11/11/psg-angers-3-2-230874-division-1-74-75/|titolo=PSG – Angers 3-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Bensì la prima vittoria in trasferta della società parigina sotto la nuova gestione è statafu contro il [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]]<ref name="estacpsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/06/10/troyes-psg-1-3-261074-division-1-74-75/|titolo=Troyes – PSG 1-3|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>, avvenuta la giornata successiva alladalla rimonta del [[Olympique Lyonnais|Lione]] da un 0-4 a un 4-4 in soli undici minuti<ref name="olpsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/04/09/lyon-psg-4-4-130974-division-1-74-75/|titolo=Lyon – PSG 4-4|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Ha terminatoTerminò la stagione al quindicesimo posto in campionato, mentre ha raggiuntoraggiunse le semifinali della [[Coupe de France 1974-1975|coppa nazionale]], sconfiggendo rispettivamente [[Saint-Dié-des-Vosges|SR Saint-Dié]], [[Football Club de Sète 34|Sète]], [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] e [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], ma venendo sconfitto dal [[Racing Club de Lens|Lens]]<ref name="wikia">{{cita web|url=http://pop-culture.wikia.com/wiki/1974-75_Coupe_de_France|titolo=1974-75 Coupe de France|sito=pop-culture.wikia.com|lingua=inglese|accesso=}}</ref>.
 
Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1975-1976|stagione successiva]], il Paris SG ha organizzatoorganizzò un evento calcistico amichevole intitolato alla [[Torneo di Parigi|città di Parigi]], nel quale la squadra parigina ha raggiuntoraggiunse la finale, persa 1-0 contro il [[Valencia CF|Valencia]]<ref name="stagionesei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7576.htm|titolo=Saison 1975/76|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Dopo quattro partite di campionato, l'allenatore Vicot si è dimessodimise a favore di [[Just Fontaine|Fontaine]]<ref name="sestastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1975-1976/|titolo=Saison 1975-1976|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Inoltre è statovenne inaugurato il centro d'allenamento [[Camp des Loges|Ooredoo]], nelle fondamenta del vecchio [[Camp des Loges]] a [[Saint-Germain-en-Laye]]<ref name="stagionesei"/>. La seconda stagione sotto Hechter èsi terminataconcluse al quattordicesimo posto in campionato eoltre haal raggiuntoraggiungimento idei quarti di finale della coppa nazionale.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1976-1977|stagione 1976-77]] ha vistovide l'addio da parte del centrocampista [[Jean-Pierre Dogliani]], dopo il no da parte del [[Bayern Monaco]] per il campione del mondo [[Franz Beckenbauer]] per motivi finanziari<ref name="stagionesette">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7677.htm|titolo=Saison 1976/77|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante questa stagione l'attaccante [[Mustapha Dahleb]] è statofu il primo calciatore della società parigina a vincere un trofeo, il trofeo Perrier, dato ai migliori calciatori ogni mese<ref name="stagionesette"/>. Il nuovo allenatore della squadra parigina è statofu [[Velibor Vasović]], dimesso verso la fine del campionato e sostituito da [[Ilja Pantelić]] insieme a [[Pierre Alonzo]]<ref name="settimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1976-1977/|titolo=Saison 1976-1977|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La sessione successiva di calciomercato ha portatovide l'arrivo dell'attaccante [[Carlos Bianchi]], capocannoniere del campionato nelle due edizioni precedenti con la maglia del [[Stade Reims|Reims]]<ref name="ottavastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1977-1978/|titolo=Saison 1977-1978|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Infatti proprio l'attaccante argentino ha giudatoguidò la sua squadra verso l'undicesimo posto in classifica<ref name="ottavastagione"/>, dopo una serie di quattro vittorie consegutive e delladelle primaprime quattro reti in una quadriplettapartita nella storia parigina<ref name="stagioneotto">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7778.htm|titolo=Saison 1977/78|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name="psgestacottoadue">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/01/25/psg-troyes-8-2-141077-division-1-77-78/|titolo=PSG – Troyes 8-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Nel gennaio [[1978]] il presidente ha dovutodovette abdicare per un problema nello stadio riguardo allala biglietteria: come suo successore è statovenne scelto il vice-presidente [[Francis Borelli]]<ref>France Football, n. 1657 del 10 gennaio 1978, ''La semaine qui fait vaciller Paris'', articolo a pagina intera di Gérard Ernault, p. 6.</ref>.
 
=== L'era Borelli (1978-1991) ===
Riga 109:
[[File:Velibor Vasovic.jpg|thumb|left|[[Velibor Vasović]], allenatore del Paris SG dal 1976 al 1979.]]
 
Visti i numerosi problemi finanziari, il Paris SG è statofu in procinto di fondersi con il [[Paris FC]] e il [[Racing Club de France Football|Racing]], creando in questo modo una sola squadra parigina denominata ''Paris 1''. Ma il successore di Hechter, [[Francis Borelli]], si è dimostratodimostrò in grado di superare queste difficoltà economiche, rimuovendo ogni possibilità di fondersi con le altre squadre parigine<ref name="stagioneotto"/>. La prima campagna acquisti sotto la nuova dirigenza ha vistovide l'arrivo del portiere [[OGC Nice|nizzardo]] [[Dominique Baratelli]] e del centrocampista [[AS Saint-Étienne|stéphanois]] [[Dominique Bathenay]], ma ha assistitoassisti anche la cessione del centrocampista [[camerunese]] [[Jean-Pierre Tokoto]]<ref name="nonastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1978-1979/|titolo=Saison 1978-1979|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Inoltre l'allenatore [[Ilja Pantelić]] è statovenne esonerato a favore dell'allenatore e centrocampista [[Jean-Michel Larqué]]<ref name="nonastagione"/>. Dopo solo sette incontri, Larqué è statovenne dimesso dal ruolo di allenatore a favore di [[Velibor Vasović]], già allenatore della squadra parigina nella [[Division 1 1976-1977|stagione 1976-77]]. La prima stagione dellasotto la nuova dirigenza è terminataterminò al tredicesimo posto in [[Division 1 1978-1979|campionato]]<ref>[http://racingstub.com/club/20/season/1978/20/ranking Classement 1978/1979] su ''racingstub.com''</ref>, mentre nella [[Coupe de France 1978-1979|coppa nazionale]] è statovenne eliminato dal [[AS Monaco|Monaco]] nei sedicesimi di finale.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1979-1980|stagione successiva]] è partitapartì con le cessioni degli attaccanti [[François M'Pelé]] e [[Carlos Bianchi]], sostituiti da tre calciatore della retrocessa [[Paris FC]] (questi acquisti sono dovuti per il mantenimento del nome ''Paris'' nella denominazione societaria): [[Bernard Caron|Caron]], [[Jean-François Beltramini|Beltramini]] e [[Jean-Noël Huck|Huck]]<ref name="stagionedieci">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison7980.htm|titolo=Saison 1979/80|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. La stagione è terminataterminò al settimo posto in [[Division 1 1979-1980|campionato]], nella quale la squadra è statavenne affidata all'allenatore francese [[Georges Peyroche]].
 
==== 1980-1985: Il ciclo Peyroche e la parentesi Leduc ====
Sotto la guida dell'allenatore [[Georges Peyroche]], la squadra parigina ha vintovinse i propri primi trofei. Nella [[Paris Saint-Germain Football Club 1980-1981|prima stagione]] il Paris SG ha cedutocedette il centrocampista [[portoghese]] [[João António Ferreira Resende Alves|João Alves]] a favore dei neo-acquisti [[Dominique Rocheteau]] (acquistato dal [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]]) e [[Nabatingue Toko]] (acquistato dal [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]])<ref name="saisonundici">{{cita web|url=http://www.paris-canalhistorique.com/saison-1980-1981/|titolo=saison 1980-1981|sito=paris-canalhistorique.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante questa stagione, la squadra di Saint-Germain ha avutoottenne il consenso del comune per allenarsi al [[Parco dei Principi]], fino ad allora di mancato auspicio<ref name="stagioneundici">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8010.htm|titolo=Saison 1980/81|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Questo ha contribuitocontribuì ad una serie di risultati positivi, giuntogiunti sino a undici, che ha permessopermise alla squadra parigina di concludere il [[Division 1 1980-1981|campionato]] al 5° posto<ref name="undicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1980-1981/|titolo=Saison 1980-1981|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1981-1982|seconda stagione]] sotto la dirigenza di Peyroche è iniziatainiziò con l'arrivo dello [[jugoslavo]] [[Ivica Šurjak]] e con la naturalizzazione del franco-spagnolo [[Luis Miguel Fernández]]<ref name="saisondodici">{{cita web|url=http://www.paris-canalhistorique.com/saison-1981-1982/|titolo=saison 1981-1982|sito=paris-canalhistorique.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Per problemi climatici, caratterizzati dalla presenza di neve e di gelo, la squadra di Borelli è statafu costretta ad abbandonare il [[Camp des Loges]] e trasferirsi provvisoriamente ad [[Orléans]]<ref name="stagionedodici">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8182.htm|titolo=Saison 1981/82|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Dopo aver sconfitto l'[[Union Sportive Nœux-les-Mines|US Noeux-les-Mines]] (0-3), la squadra parigina ha affrontatoaffrontò agli ottavi della [[Coupe de France 1981-1982|coppa nazionale]] la rivale del [[Olympique Marseille|Marsiglia]], eliminata con un totale di 4 reti a 1<ref name="marseillepsgzeroauno">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/01/28/marseille-psg-0-1-300382-coupe-de-france-81-82/|titolo=Marseille – PSG 0-1|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name="psgmarseilletreauno">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2015/01/28/psg-marseille-3-1-060482-coupe-de-france-81-82/|titolo=PSG – Marseille 3-1|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Sempre nella coppa ha eliminatoeliminò il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] (3-2) e il [[Tours Football Club|Tours]] di [[Delio Onnis]] (2-1 [[Calcio di rigore|d.c.r.]]), raggiungendo in questo modo la prima finale in questa competizione, avvenuta contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]]<ref name="dodicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1981-1982/|titolo=Saison 1981-1982|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Prima della partita l'allenatore parigino ha confermatoconfermò la medesima rosa utilizzata nella semifinale, con la presenza degli illustri [[Dominique Bathenay|Bathenay]], [[Nabatingue Toko|Toko]], [[Dominique Rocheteau|Rocheteau]], [[Ivica Šurjak|Šurjak]] e [[Luis Miguel Fernández|Fernández]]<ref name="finalecoupedefrancepsgasse">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/03/08/psg-saint-etienne-2-2-6-5-tab-150582-coupe-de-france-81-82/|titolo=PSG – Saint-Etienne 2-2|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Durante la partita Šurjak ha segnatosegnò al 19° minuto in un calcio di punizione, pultroppo la rete è statafu annullata perchéin quanto la palla è statavenne spostata prima del tiro dell'attaccante jugoslavo<ref name="psgsainte">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGSAINTE.htm|titolo=Paris SG - AS Saint-Etienne (2-2)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>. I calciatori di Peyroche non si erano arresiarresero e hanno segnatosegnarono grazie a un tiro di Toko servito proprio da Šurjak<ref name="psgsainte"/>. A posticipare la gioia dei tifosi parigini è statofu il giovane attaccante francese [[Michel Platini]], che ha rimontatorimontò il vantaggio dell'attaccante parigino con una doppietta (la prima avvenuta durante i tempi regolari e la seconda agli albori dei tempi supplementari), ma nell'ultimo minuto del tempo supplementare l'attaccante Rocheteau è statovenne servito da Šurjak e ha prolungatoprolungò la partita fino ai calci di rigore<ref name="psgsainte"/>. LaQuesto finale è statafu favorevole al Paris SG che, grazie all'errore dal dischetto di [[Christian Lopez]], ha vintovinse la prima coppa e il primo trofeo in tutta ladella propria storia<ref name="psgsainte"/>.
 
[[File:Osvaldo Ardiles (1981).jpg|thumb|right|[[Osvaldo Ardiles]], campione del mondo nel 1978.]]
 
Grazie a questo trofeo, il Paris SG ha raggiuntoraggiunse, dopo anni di tentativi, la partecipazione alla [[Coppa delle Coppe 1982-1983|Coppa delle Coppe]]. Con l'acquisto del centrocampista [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] [[Osvaldo Ardiles]], la squadra parigina si è rinforzatarinforzò ed erafu pronta per la partecipazione a questo torneo<ref name="tredicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1982-1983/|titolo=Saison 1982-1983|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. Il debutto nella coppa europea è avventutoavvenne il 15 settembre [[1982]] con la sconfitta di misura contro i [[bulgari]] del [[Profesionalen Futbolen Klub Lokomotiv Sofija|Lokomotiv Sofia]], risultato in seguito rimontato con un 5-1 al [[Parco dei Principi]]<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ecwc/history/season=1982/round=869/index.html|titolo=Stagione 1982 - 1983 (Primo turno)|sito=archive.uefa.com|lingua=|accesso=}}</ref>. In [[Paris Saint-Germain Football Club 1982-1983|questa stagione]] il Paris SG puòpoté vantare diraggiungimento aver raggiunto idei quarti di finale della Coppa delle Coppe, eliminando i [[gallesi]] dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] agli ottavi (complessivamente 3-0)<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ecwc/history/season=1982/round=870/index.html|titolo=Stagione 1982 - 1983 (Secondo turno)|sito=archive.uefa.com|lingua=|accesso=}}</ref>, ma venendo rimontati dai [[belgi]] dello [[Koninklijke Waterschei Sport Vereeniging THOR Genk|Genk]] dopo il vantaggio dell'andata per 2-0<ref name="psgwaterschei">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/PSGWATERSHEI.htm|titolo=Paris SG - Waterscheï (2-0)|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref> (la gara di ritorno è terminataterminò 3-0 a favore dei belgi)<ref name="waterscheipsg">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2014/11/09/waterschei-psg-3-0-ap-160383-coupe-des-coupes-82-83/|titolo=Waterschei – PSG 3-0|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>. In campionato la squadra parigina si è piazzatapiazzò al terzo posto, risultato fino ad allora mai raggiunto, mentre nella [[Coupe de France 1982-1983|coppa nazionale]] ha raggiuntoraggiunse la finale, battendo 3-2 i ligérien
del [[FC Nantes|Nantes]] grazie alle reti di [[Pascal Zaremba|Zaremba]], [[Safet Sušić|Sušić]] e [[Nabatingue Toko|Toko]]. Al termine della stagione Peyroche vienevenne esonerato.
 
La [[Paris Saint-Germain Football Club 1983-1984|stagione successiva]] non è statafu delle migliori, anche se per il secondo anno consegutivo [[France Football]] nominanominò la squadra parigina ''Club of the Year''<ref name="stagionetredici/">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8384.htm|titolo=Saison 1983/84|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>: il nuovo allenatore [[Lucien Leduc]] non si è dimostratodimostrò all'altezza di tale incarico (fuori dalla zona europa in [[Division 1 1983-1984|campionato]] ed eliminata nel primo turno della [[Coupe de France 1983-1984|coppa nazionale]]<ref name="mulhousepsgunoazero/">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/2013/11/01/mulhouse-psg-1-0-280184-coupe-de-france-83-84/|titolo=Mulhouse – PSG 1-0|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref>) e per questo motivo si è dimessodimise ad aprile a favore del ritorno di Peyroche, il quale ha condottocondusse i parigini al quarto posto in campionato valido per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1984-1985|coppa UEFA]]<ref name="quattordicesimastagione">{{cita web|url=https://archivesparisfootball.wordpress.com/saison-1983-1984/|titolo=Saison 1983-1984|sito=archivesparisfootball.wordpress.com|lingua=francese|accesso=}}</ref><ref name=class>{{fr}} [http://www.lfp.fr/ligue1/historique/classement.asp?type_classement=&saison=1983/1984&code_jr_tr=J01 Cronologia della classifica] della stagione 1983-1984 della Division 1, dal [http://www.lfp.fr/ sito ufficiale] della [[Ligue 1]]</ref>. La [[Paris Saint-Germain Football Club 1984-1985|stagione 1984-1985]] si rivelerà l'ultima da allenatore di Peyroche, vincitore di due coppe nazionali: infatti il Paris SG ha conclusoconcluse il campionato al tredicesimo posto, nella coppa UEFA è statovenne eliminato nei sedicesimi dagli [[ungheresi]] del [[Videoton Football Club|Videoton]] e ha persoperse di misura la finale della coppa nazionale a favore del [[AS Monaco|Monaco]] (si trattatrattò della terza finale raggiunta in quattro anni)<ref name="stagionequattordici/">{{cita web|url=http://psg70.free.fr/saison8485.htm|titolo=Saison 1984/85|sito=psg70.free.fr|lingua=francese|accesso=}}</ref>.
 
==== 1985-1988: Houllier e il primo campionato ====