Assalto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WND
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Le fasi della successiva conquista dei centri di resistenza nemici, scaglionati in profondità, vengono chiamate ''penetrazioni'', che incomincia con l'assalto delle prime posizioni nemiche. I reparti ([[Squadra (unità militare)|squadre]] – [[Plotone|plotoni]] – [[Compagnia (unità militare)|compagnie]]) giunti a distanza tale da poter essere superata di un solo balzo di corsa veloce (distanza d'assalto) dopo intenso getto di [[Bomba a mano|bombe a mano]] si lanciano all'assalto. L'assalto è sferrato per iniziativa dei reparti più avanzati, oppure per ordini dei comandanti che stanno dietro agli scaglioni di fuoco.
 
Condizioni per la riuscita degli assalti, oltre quella già detta, cioè che le posizioni nemiche siano martellate oncon il fuoco delle proprie armi, fino a quando le truppe stanno per precipitarsi sulle posizioni stesse, e che l'assalto sia condotto con estrema energia e di slancio.
 
Contro il nemico organizzato a difesa, l'assalto deve essere adeguatamente preparato, le truppe destinate all'assalto, sono avvicinate alle posizioni nemiche e disposte convenientemente in ''basi di partenza'' ([[Trincea|trincee]], ricoveri, caverne, ecc.) dove possono sostare senza essere colpite dal fuoco nemico. L'[[artiglieria]] o i proietti di lunga gittata preparano l'assalto, distruggendo o neutralizzando, i centri di resistenza nemici.