Segreto statistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: redirect a voce cancellata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
eliminando la convenienza a comportamenti
opportunistici da parte di chi deve fornire
Pertanto, contrariamente a quanto si potrebbe pensare,
lo scopo primario del ''segreto statistico''
nel tutelare la ''privacy'', come nel caso del [[segreto d'ufficio]] o interessi nazionali (come nel caso del [[segreto di stato]])
o il corretto svolgimento della vita economica
o la salute pubblica ([[segreto medico]])
o l'ordine pubblico ([[segreto istruttorio]])
o altri interessi (dai quali derivano la
Infatti il ''segreto statistico'' si applica anche
il diretto interessato vi può rinunciare.
Chiaramente nulla può impedire al diretto interessato di fornire di propria iniziativa le stesse informazioni a chi vuole lui. Ciò gli permette comunque di fornire
informazioni diverse a soggetti diversi,
senza che nessuno lo possa verificare,
Riga 30 ⟶ 20:
raggiunto.
Il motivo è che il diretto interessato potrebbe altrimenti avere convenienza a fornire informazioni non veritiere
nella speranza di ricavarne dei vantaggi. Serve anche per incentivare le persone (o le aziende) a rispondere▼
in quanto altre persone (o aziende concorrenti) non vengono a conoscenza delle informazioni fornite. Considerato che la qualità dell'informazione statistica
▲per incentivare le persone (o le aziende) a rispondere
si basa sulla fiducia che l'intervistato o azienda hanno
nei confronti di chi lo promette, è evidente
Riga 54 ⟶ 40:
soccombono ad altri interessi più rilevanti.
== Nel mondo ==
=== Italia ===
In [[Italia]] il ''segreto statistico'' è
'''Art.9 - Disposizioni per la tutela del segreto statistico'''
Riga 90 ⟶ 74:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Privacy]]
* [[Statistica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.privacy.it/|Sito privato dedicato alla ''privacy''}}
{{Portale|
[[Categoria:Inferenza statistica]]
|