Joseph Tusiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 sistemo  | 
				 aggiorno attività  | 
				||
Riga 13: 
|Epoca2 = XXI 
|Attività = poeta 
|Attività2 = professore universitario 
|Attività3 = traduttore 
|Nazionalità = italiano 
}} 
== Biografia == 
Il padre, calzolaio, era [[emigrato]] negli [[Stati Uniti d'America]] pochi mesi prima della nascita del figlio. Giuseppe così conobbe il padre solo per lettera. Da giovanissimo entrò in seminario, ma nell'anno del [[noviziato]] abbandonò la strada della vocazione e tornò a San Marco in Lamis per diplomarsi al liceo classico e frequentare poi l'università. Si laureò in Lettere all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]] nel [[1947]], con una tesi sul poeta [[William Wordsworth]].<ref>{{Cita TV|autore=Furio Colombo|wkautore=Furio Colombo|trasmissione=Inchiesta: I figli di Colombo|canale=Rai 2|wkcanale=Rai 2|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAYoKH/Q3v+0WIePDAzU/5+gQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAD2aDIX2mWXGgnL+kogkZgsAAAAAASAAACgAAAAEAAAAFNeYQrXUjTiAn/wZkAehUUQAAAABASYob3iLYZWsuJc44stBhQAAADlKOPGPyeIkdK7O0v14UkBq41XGQ==|data=15 dicembre 1992|ora=22|minuto=15}}</ref> 
Subito dopo la laurea partì assieme alla madre per [[New York]] e si ricongiunse così definitivamente con il padre. Appena arrivato, cercò subito lavoro nelle università newyorkesi e, dopo aver incassato alcuni rifiuti, nel [[1948]] firmò un contratto con il [[College of Mount Saint Vincent]] ([[Bronx]]) dove insegnò per oltre vent'anni. Nel [[1972]] passa al Lehman College della [[Università della Città di New York|City University of New York]] dove insegna fino al [[1983]], anno in cui si ritira dall'insegnamento e si dedica solo all'attività di scrittore. 
 | |||