Modello a spirale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Considerandolo come punto di riferimento, è possibile scegliere il modello di sviluppo più appropriato (evolutivo o a cascata) in funzione del livello di rischio.
 
Si basa, appunto, sul concetto di ''rischio'', cheovvero sonoun insieme di circostanze avverse che posso pregiudicare il processo di sviluppo e la qualità del software. Il modello a spirale si concentra sull’identificazione e l’eliminazione dei problemi ad alto rischio tralasciando quelli banali.
La caratteristica principale del modello è quelloquella di ''essere ciclico'' e non lineare, ogni ciclo di spirale si compone di quattro fasi, il raggio rappresenta il costo accumulato e la dimensione angolare il progresso nel processo.
 
La prima fase identifica gli obiettivi e le alternative, poi le alternative si valutano nella seconda fase in cui vengono evidenziate le potenziali aree di rischio. La terza fase consiste nello sviluppo e nella verifica del prodotto, infine la quarta fase consiste nella revisione dei risultati delle tre fasi precedenti.