Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 641:
: Ah, no, ho capito male la domanda. Ad occhio non mi pare Mosca, l'università è circondata da alberi ed è ubicata in periferia di Mosca. Purtroppo questi edifici mi sa che siano piuttosto comuni (a Mosca ce ne sono 7, [https://dl.dropboxusercontent.com/u/5321408/Web/Wikipedia/mosca2.jpg questo] è un altro) e probabilmente il "modello" è stato usato anche in altre parti del blocco sovietico. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:11, 17 lug 2016 (CEST)
::Detto che non ti sembra affatto Mosca per l'ubicazione dell'edificio, escludi anche che possa trattarsi di quel palazzo nella capitale polacca di Varsavia? --[[Speciale:Contributi/80.181.196.113|80.181.196.113]] ([[User talk:80.181.196.113|msg]]) 15:26, 17 lug 2016 (CEST)
:::[https://za.pinterest.com/pin/544865254898749807/?from_navigate=true Mosca]! Punterei appunto su qualche altra delle sette sorelle, in particolare l'[[edificio residenziale in piazza Kudrinskaja]]: [https://goo.gl/maps/Lw5zQtgjkz92 qui] si può notare come, così come nella foto, sulla stessa diagonale ci sia il palazzo in stile classicista socialista, un palazzo con una cupola in vetro e un edificio rosso. Sulla diagonale c'è pure un palazzo più alto di questi ultimi due edifici, ragionevolmente il luogo dov'è stata scattata la foto. L'individuazione è confermata dall'altro lato della grossa arteria stradale: [https://goo.gl/maps/ZyuhUy2wMo32 qui] è possibile riconoscere i due edifici più il caseggiato classicista che dà su tale strada e che si vede a sx nella foto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:48, 17 lug 2016 (CEST)
| |||