Alcmeone a Psofide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot |
||
Riga 13:
|Epocacomposizione=
|Primarappresentazione=[[438 a.C.]]
|Personaggi=[[Alcmeone (disambigua)|Alcmeone]]<br />Fegeo?<br />Arsinoe?<br />Fratelli di Arsinoe?<br />Coro
|Teatro=[[Teatro di Dioniso]], [[Atene]]
|Primaitaliana=
Riga 26:
==Trama==
Il matricida Alcmeone, inseguito dalle [[Erinni]], è impazzito: sembra, tra l'altro, che Euripide ne rappresentasse la follia in una scena molto nota, in cui l'eroe snudava la spada, urlando<ref>Taziano, ''Discorso ai Greci'', 24, 1.</ref>.
Disperato, si rifugia in Psofide, presso Fegeo che lo purifica e gli dà in sposa la figlia Arsinoe (o Alfesibea). Ma, colpita la regione da sterilità, l'oracolo ordina una nuova purificazione di Alcmeone presso il dio fluviale Acheloo. Purificato da Acheloo, Alcmeone prende in matrimonio la figlia di lui, Calliroe.<br
==Note==
|