Mauro Repetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: canto (musica) → canto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
Decide così di inseguire un suo vecchio sogno: si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla ricerca di una modella, Brandy<ref>[http://www.vanityfair.it/people/italia/2012/06/05/max-pezzali-intervista-883-vanity-fair-mauro-repetto Gli 883: «Ora vi spieghiamo perché ci siamo sciolti»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, di cui si era innamorato dopo averla vista in una rivista. Sfortunatamente, non riuscirà mai a conoscerla<ref>{{Cita pubblicazione|accesso = 2 settembre 2015|url = https://www.youtube.com/watch?v=NPD6dD_m0jQ}}</ref>. Frequenta poi la [[New York Film Academy]]<ref name=StampaMeta883 /> e tenta di produrre un film, ma, raggirato da un presunto avvocato, perde 20.000 dollari<ref>{{cita web|url=http://www.lyricsmania.com/brands_smile_lyrics_mauro_repetto.html|titolo=Brandy's smile|autore=Mauro Repetto|sito="Zucchero Filato Nero"|citazione="m'han consigliato un avvocato per farmi fare sto film qua vuole ventimila dollari per trovare un produttore"|accesso=23 aprile 2012}}</ref> e termina l'avventura. Rientrato in Italia, consegue la laurea in [[Discipline umanistiche|lettere]]<ref name="StampaMeta883">{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/lstp/451222/|titolo=Mauro Repetto, l'altra metà degli 883| editore=La Stampa| data=22 aprile 2012|accesso=22 aprile 2012}}</ref>. Incide l'album ''[[ZuccheroFilatoNero]]'' ([[1995]]), in cui compare anche la voce di [[Francesca Touré]], futura cantante dei [[Delta V]], e il chitarrista [[Michele Chieppi]], autore della musica di quattro dei dodici brani del disco. L'album, che doveva essere la colonna sonora del suo film, si rivela un ''[[flop]]'', stroncato da pubblico e critica.<ref>{{cita web |url=http://www.orrorea33giri.com/2006/02/mauro-repetto-zucchero-filato-nero.html| titolo=Orrore a 33 giri| data=12 gennaio 2007| accesso=24-02-09}}</ref>
 
Parte quindi alla volta della [[Francia]], dove ritenta la strada del cinema col [[cortometraggio]] ''[[Point Mort]]'', ma anche questa volta non ottiene il successo sperato. Risponde quindi a un annuncio e inizia a lavorare come [[Animazione turistica|animatore]] a [[Disneyland Parigi]], vestendo i panni del cowboy<ref name=StampaMeta883 />. Dopo pochi mesi, però, il suo nome solleva l'attenzione di un responsabile risorse umane del parco, che pochi anni prima aveva fatto l'[[progetto erasmus|erasmus]] a Pavia, che lo riconosce e gli chiede come mai stia sprecando così il suo talento creativo<ref>[http://www.lastampa.it/2012/04/22/societa/mauro-repetto-l-altra-meta-degli-PzkPCH5hdopqlHYitl3ysL/pagina.html La Stampa - Mauro Repetto, l'altra metà degli 883<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, proponendogli il posto di produttore di eventi speciali.<ref>[http://www.leggo.it/zoom/883_mauro_repetto_si_confessa_ecco_perche_ho_lasciato_il_gruppo_foto/notizie/177742.shtml Mauro Repetto: "Ecco perché ho lasciato il gruppo"] leggo.it</ref> Successivamente, e per gli anni a venire, ricopre la carica di manager.<ref name=autogenerato1 /> Partecipa poi a sorpresa a un concerto gratuito degli 883 a Milano, il 21 luglio 1998. Nel [[2004]] fonda la ditta di design [[Manjaca]], con sua moglie [[Joséphine Repetto|Joséphine]], [[designer]] francese originaria delladel [[Guinea BissauSenegal]], con la quale ha due figli<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo347752.shtml|titolo=Che fine ha fatto Mauro Repetto?| editore=Tgcom| data=6 febbraio 2007|accesso=18 gennaio 2009}}</ref>.
 
Nel [[2012]] si dedica al teatro, realizzando e interpretando la commedia ''[[The Personal Coach]]'', in palinsesto da marzo a maggio al teatro Essalion di [[Parigi]]<ref name="StampaMeta883" /><ref>{{fr}} [http://www.essaion-theatre.com/spectacle-personal-coach-449.html Personal Coach] Essaion Theatre</ref>. Repetto torna nel mondo della musica nel 2012, partecipando come corista al singolo ''[[Sempre noi]]'' di [[Max Pezzali]] e [[J-Ax]], oltre che come attore nel relativo videoclip. Sempre nel 2012 in alcune interviste, sia Pezzali e Repetto parlano di un possibile coinvolgimento futuro di Mauro in progetti comuni, non necessariamente musicali<ref>[http://festival.blogosfere.it/2012/06/max-pezzali-e-luomo-ragno-20-anni-dopo-nel-video-anche-mauro-repetto.html Max Pezzali e l'Uomo Ragno 20 anni dopo: torna Mauro Repetto - Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 2013 torna come compositore, scrivendo con Max Pezzali i brani ''Il presidente di tutto il mondo'' e ''Welcome Mr. President'' pubblicati nell'album ''[[Max 20]]'', nel quale canta una parte in francese. Nel novembre dello stesso anno torna sul palco, in una fugace apparizione, in compagnia dell'amico Max, nella tappa milanese del suo tour.<ref>{{Cita web|http://www.ilgiorno.it/milano/spettacoli/musica/2013/11/19/984655-max-pezzali-repetto-assago.shtml|titolo=Max Pezzali, riunione di famiglia al Forum di Assago Sul palco Mauro Repetto, Emis Killa e J-Ax|accesso=20 novembre 2013|data=19 novembre 2013}}</ref>