Sistema real-time: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione: + Esempi + Fonti
m Fix note
Riga 7:
 
== Concetti introduttivi ==
Un sistema real-time garantisce un certo [[tempo di risposta]] deciso a [[Progettazione (ingegneria del software)|design-time]]. Real-time non è quindi sinonimo di '''velocità''': un sistema real-time può essere estremamente lento, ma garantisce un upper-bound preciso al tempo necessario alla computazione<ref>{{cita web|url=http://www.dii.unisi.it/~rigutini/teaching/talks/Sistemi%20Real-Time.pdf|autore=Rigutini Leonardo|editore=Università di Siena|titolo=Sistemi operativi Real-Time}}</ref>. In ottica di [[scheduling]], l'obiettivo di un sistema normale è minimizzare il tempo di esecuzione dei [[Processo (informatica)|task]]; l'obiettivo di un sistema real-time è il completamento dei [[Processo (informatica)|task]] nel tempo stabilito.
 
I [[Programma (informatica)|programmi]] real-time possono essere eseguiti autonomamente (tipico dei [[sistema embedded]]) o attraverso un sistema operativo, che in questo caso deve essere un [[sistema operativo real-time]]. Nel secondo caso non è quindi sufficiente che il programma sia real-time, ma richiede che anche il sistema operativo fornisca un appropriato [[Sistema_operativo_real-time#Scheduling_di_sistemi_Real_Time|scheduling real-time]]<ref>{{cita web|url=http://www.dsi.unifi.it/~assfalg/SO/20042005/scheduling-rt.pdf|autore=Jürgen Assfalg|editore=Università di Firenze|accesso=luglio 2016}}</ref>.
Riga 62:
 
== Note ==
<{{references />}}
 
== Voci correlate ==
*[[Sistema operativo in tempo reale]]