Utente:Arrow2/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 238:
=== Affermazione sulla scena nazionale (2013-2016) ===
Al termine della scorsa stagione Ancelotti e Leonardo decisero di lasciare l'équipe: quest'ultimo per una lunga squalifica comminatagli<ref>{{cita web|url=http://www.lemonde.fr/sport/article/2013/07/10/ligue-1-leonardo-presente-sa-demission_3445520_3242.html|titolo=PSG: Leonardo, c'est fini|editore=[[Le Monde]]|lingua=fr|data=10 luglio 2013|accesso=11 luglio 2013}}</ref>; al loro posto venne nominato [[Laurent Blanc]], che guiderà la squadra fino al 2016<ref>{{cita web|url= http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62670/Le-Paris-Saint-Germain-choisit-Laurent-Blanc |titolo=Le Paris Saint-Germain choisit Laurent Blanc |sito=psg.fr |data=25 giugno 2013 |accesso=25 giugno 2013}}.</ref>. Il 16 luglio venne acquistato dal Napoli il centravanti uruguayano [[Edinson Cavani]] per una cifra che si aggira a 64 milioni di euro, un record per il campionato francese<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62850/Edinson-Cavani-rejoint-le-Paris-Saint-Germain-pour-5-ans|titolo=Edinson Cavani rejoint le Paris Saint-Germain pour 5 ans|pubblicazione=Psg.fr|data=16 luglio 2013|lingua=fr}}</ref>. Altri acquisti furono [[Lucas Digne]] dal Lilla<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62872/Lucas-Digne-un-champion-du-Monde-a-Paris|titolo=Un champion du Monde à Paris!|pubblicazione=Psg.fr|data=17 luglio 2013|lingua=fr}}</ref> e [[Marcos Aoás Corrêa|Marquinhos]] dalla Roma<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/News/003001/Article/62895/Marquinhos-signs-5-year-deal-with-Paris-Saint-Germain|titolo=Marquinhos rejoint le Paris Saint-Germain pour cinq ans|pubblicazione=Psg.fr|data=19 luglio 2013|lingua=fr}}</ref>, per un totale di 110 milioni per i tre calciatori<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ligue-1/transfers/wettbewerb/FR1/plus/?saison_id=2013&s_w=s&leihe=0&leihe=1&intern=0&intern=1|titolo=Ligue 1 - Trasferimenti 13/14 sessione estiva |sito=transfermarkt.it|accesso=}}</ref>. La stagione iniziò nei migliori dei modi, aggiudicandosi per la terza volta la [[Trophée des champions 2013|Supercoppa di Francia]] battendo il [[Bordeaux]] nella partita giocata in [[Gabon]]. Una partita nella quale i campioni di Francia si ritrovarono in svantaggio, ma che seppero raddrizzare grazie al pareggio siglato dall'esordiente [[Hervin Ongenda|Ongenda]] e dalla rete decisiva in pieno recupero di [[Alex Rodrigo Dias da Costa|Alex]]<ref>{{cita news|url=http://www.lfp.fr/tropheeChampions/feuille_match/78274|titolo=FEUILLE DE MATCH PARIS SAINT-GERMAIN - GIRONDINS DE BORDEAUX|pubblicazione=lfp.fr|data=3 agosto 2013|lingua=fr}}</ref>. In [[Ligue 1 2013-2014|campionato]] dovettero affrontare nella lotta per il titolo un ambizioso [[AS Monaco|Monaco]] sotto la giuda di [[Claudio Ranieri]] che acquistò nella medesima stagione il centravanti dell'Atletico Madrid [[Radamel Falcao]] per circa 60 milioni di euro: dopo il pareggio dello scontro diretto al settimo turno, i parigini vinsero le successive tre gare e dalla decima giornata volarono al comando solitario della classifica. Un piazzamento recuperato dai monegaschi nelle giornate successive, ma che pagarono la sconfitta contro il [[Valenciennes FC|Valenciennes]] nell'ultimo turno del girone d'andata consegnando al PSG il titolo di campione d'inverno conseguito nel pareggio interno contro il Lilla, terza classificata. Nel girone di ritorno si allargò la forbice tra i campioni di Francia e il resto del gruppo, ottenendo così il secondo titolo consecutivo con tre giornate d'anticipo davanti al Monaco che chiuse con nove punti in meno dalla squadra parigina (80 punti, mentre il Paris SG 89)<ref>[http://www.lemonde.fr/sport/article/2014/05/07/le-psg-champion-de-france-de-ligue-1_4413136_3242.html Ligue 1 : le PSG, champion malgré la défaite], su ''lemonde.fr'', 7 maggio 2014.</ref>. Inoltre i parigini conquistarono la quarta [[Coupe de la Ligue 2013-2014|coppa di lega]], mentre vennero battuti dal Chelsea ai quarti di finale della Champions League (3-1 a Parigi, 0-2 a Londra).
== Note ==
| |||