Trasformatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
 
A titolo di esempio, viene presentato un elenco delle tensioni tipiche di esercizio degli impianti elettrici:
* 230 V (fase-terra)/400 V (concatenata): tensione armonizzata per sistemi trifase in bassa tensione <ref>Norma CEI EN 50160:2008 - Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell'energia elettrica</ref>
* 15,20 kV: tensioni nominali delle linee elettriche di distribuzione secondaria (lunghezza: alcune decine di km)<ref>{{Cita web | titolo = Enel Distribuzione – La nostra rete |sito= enel.it | url = http://www.enel.it/en-gb/reti/enel_distribuzione/nostra_rete/ | accesso=26 settembre 2014}}</ref>
* 132, 150, 220, 380 kV: tensioni nominali delle linee elettriche di distribuzione primaria (lunghezza: alcune centinaia di km)<ref>Norma CEI 11-1:1999. Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata, (tab 4-2 e 4-3)</ref>