Asolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
==Storia==
{{S sezione}}
===Età protostorica e romana===
'''Asolo''', città preromana, prende il nome dal latino ''Acelum'', a sua volta dal greco ''Akedon'', che deriva da Ak, cioè «aguzzo».
Nel [[V secolo]] quando la città non era ancora stata cristianizzata, fu eletta '''sede vescovile''' ('''Cattedrale di Santa Maria Assunta''') dal [[Patriarca]] di [[Aquileia]], rendendola indipendente dalla [[Diocesi di Padova]], a quel tempo molto estesa.▼
Nell´anno [[969]] l'Imperatore [[Ottone I]] soppresse la diocesi di Asolo e ne consegnò i beni al [[Vescovo]] di [[Treviso]] (città anch'essa originariamente in diocesi di Padova); in quel tempo le messe erano ancora celebrate col suono dei tamburi, successivamente aboliti dal Vescovo di Treviso.▼
===Età Medievale===
▲Nel [[V secolo]] quando la città non era ancora stata cristianizzata, fu eletta '''sede vescovile''' ('''Cattedrale di Santa Maria Assunta''') dal [[Patriarca]] di [[Aquileia]], rendendola indipendente dalla [[Diocesi di Padova]], a quel tempo molto estesa.
▲Nell´anno [[969]] l'Imperatore [[Ottone I]] soppresse la diocesi di Asolo e ne consegnò i beni al [[Vescovo]] di [[Treviso]] (città anch'essa originariamente in diocesi di [[Padova]]); in quel tempo le messe erano ancora celebrate col suono dei tamburi, successivamente aboliti dal Vescovo di Treviso.
Asolo e la frazione di [[Pagnano]] furono delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il [[XI secolo]] e il [[XIII secolo]] e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli [[Ezzelini]]. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel [[1260]], anno in cui gli abitanti di Asolo dovettero giurare fedeltà al Comune di Treviso.
===Rinascimento ed età moderna===
Con il XV sec., sotto la dominazione veneziana, la città conobbe grande splendore e dal [[1489]] ci fu la presenza di [[Caterina Cornaro]], ex regina di [[Cipro]], che diede vita ad una sfarzosa corte rinascimentale ricca di artisti e poeti
Nel [[1797]] arrivò [[Napoleone]] e poi passò nell'ottocento alla dominazione austriaca. Nel [[1866]] passò al [[Regno d'Italia]].
==Il comune e le frazioni==
|