Utente:Syrio/Bozzoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
==Biologia==
[[File:Deilephila elpenor caterpillar.jpg|thumb|upright=1|left|Bruco]]
===Adulto===
L'adulto, di colore [[rosa (colore)|rosa]] e [[khaki]], ha un'apertura alare di 60-75 mm ed è piuttosto inconfondibile rispetto ad altre specie dello stesso genere, eccettuata ''[[Deilephila rivularis]]''<ref name=tpitt/>. Di giorno sta nascosto tra il fogliame, e prende il volo a notte inoltrata, depositandosi su fiori dei generi ''[[Lonicera]]'', ''[[Silene (botanica)|Silene]]'', ''[[Buddleja]]'' e ''[[Valeriana]]''<ref name=tpitt/>.
L'accoppiamento avviene verso mezzanotte e dura circa due ore; la femmina comincia a deporre uova subito dopo e per diverse notti consecutive, raggiungendo il centinaio. È molto attratto dalla luce<ref name=tpitt/>.
==Distribuzione==
La sfinge della vite è diffusa in gran parte dell'[[Europa]] [[clima temperato|temperata]]. È stata segnalata in [[Sicilia]] e [[Sardegna]], in gran parte della [[penisola iberica]], in [[Ucraina]] (compresi [[Crimea]] e basso [[Volga]]), [[Caucaso]], [[Turchia]] e, nella [[Russia europea]], fino all'[[oblast' di Arcangelo]] e a [[Uchta]]; procedendo verso oriente, è stata rivenuta negli [[Alborz]], in [[Kazakistan]], [[Uzbekistan]], [[Pakistan]] settentrionale, [[Siberia]] occidentale e meridionale, [[Jacuzia]] meridionale, nei [[monti Altai]] e nell'[[Distretto Federale dell'Estremo Oriente|estremo oriente russo]], in [[Giappone]], [[Corea]], gran parte della [[Cina]] e nelle isole [[Isole Curili|Curili]] e [[Sachalin]]. Recente la sua introduzione nella [[Columbia Britannica]] meridionale<ref name=tpitt/>.
Si può trovare generalmente nelle [[Pianura alluvionale|piane alluvionali]] formate dai corsi d'acqua, ma è segnalato anche nelle radure umide, nei solchi delle ferrovie e negli spazi incolti intorno ai centri abitati; sulle [[Alpi]] raggiunge i 1.500 metri di altitudine<ref name=tpitt/>.
==Note==
| |||