Isabella d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 48:
Figlia di [[Ercole I d'Este]], duca di [[Ferrara]], e di [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]] (a sua volta figlia del re [[Ferdinando I di Napoli]] e di [[Isabella di Clermont]]) fu [[Sovrani di Mantova|marchesa di Mantova]] sposando il 12 febbraio [[1490]] [[Francesco II Gonzaga]], ed ebbe come sorella un altro personaggio ugualmente famoso: [[Beatrice d'Este]], [[duchi di Milano|duchessa di Milano]] in quanto moglie di [[Ludovico Sforza]].
Per nascita o matrimonio, il suo nome fu collegato a quello dei maggiori regnanti di [[Spagna]]. Spesso è citata semplicemente come la ''[[primadonna]] del Rinascimento''<ref>[http://www.mantovacitta.it/storia-mantova/isabella-este-gonzaga/ Isabella
Isabella d'Este ebbe in gioventù un'educazione di grande impronta culturale, come testimoniano le sue copiose corrispondenze dalla città di Mantova.
Riga 58:
=== La corte di Mantova ===
[[File:BLW Plate with Hippolytus and Phaedra.jpg|thumb|left|Piatto in maiolica con lo stemma di Isabella, [[Urbino]], ca. 1524 ([[Victoria and Albert Museum]])]]
All'età di 16 anni sposò [[Francesco II Gonzaga]], Marchese di [[Mantova]]. I coniugi furono patroni di [[Ludovico Ariosto]] mentre questi stava scrivendo l'''[[Orlando Furioso]]'' ed entrambi furono molto influenzati da [[Baldassare Castiglione]], autore de ''Il Cortigiano'', un modello di decoro aristocratico per duecento anni. Ospitò presso la sua corte anche il poeta [[Matteo Bandello]]. Fu su suo suggerimento che [[Giulio Romano]] venne convocato a Mantova per ampliare il castello ed altri edifici. Sotto gli auspici di Isabella la corte di [[Mantova]] divenne una delle più acculturate d'Europa. Tra i tanti importanti artisti, scrittori, pensatori e musicisti che vi giunsero ci furono [[Raffaello Sanzio]], [[Andrea Mantegna]], e i compositori [[Bartolomeo Tromboncino]] e [[Marchetto Cara]]. Isabella venne ritratta due volte da [[Tiziano]], e il disegno di [[Leonardo da Vinci]] che la ritrae (preparatorio per un dipinto ad olio scomparso ed attribuito al maestro, poi ritrovato in un caveau di una banca svizzera il 10 febbraio 2015<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-02-10/i-carabinieri-sequestrano-svizzera-dipinto-leonardo-110304.shtml?uuid=ABtfIHsC Il Sole24ore. È di Isabella
Fu ella stessa una brillante musicista, e riteneva gli strumenti a corda, come il [[liuto]], superiori ai fiati, che lei associava al vizio e al conflitto; considerava inoltre la poesia incompleta finché non veniva trasposta in musica, e cercò i più abili compositori dell'epoca per tale "completamento".
Riga 142:
</gallery>
Il 4 ottobre [[2013]] in un articolo giornalistico<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sette/13_ottobre_02/2013-40-artioli-isabella-d-este_705d25f2-2cd1-11e3-9d41-88865d505a17.shtml|autore=Veronica Artioli|titolo=Ritrovato dopo 500 anni il meraviglioso ritratto che Leonardo da Vinci fece a Isabella d’Este.|accesso=4 novembre 2013|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=4|mese=10|anno=2013}}</ref> pubblicato da [[Corriere della Sera Magazine|Sette]], magazine settimanale del [[Corriere della Sera]], viene resa nota la notizia del rinvenimento nel caveau di una banca svizzera di un dipinto (olio su tela di 61x46,5 cm), derivato dal cartone di [[Leonardo da Vinci]] e attribuitogli<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cultura/13_ottobre_04/leonardo-mai-visto-una-collezione-privata-scoperto-ritratto-fatto-isabella-d-este-99d42288-2ccb-11e3-bdb2-af0e27e54db3.shtml|autore=Pier Luigi Vercesi|titolo=Il Leonardo mai visto in una collezione privata. Scoperto il ritratto fatto a Isabella d’Este.|accesso=11 ottobre 2013|pubblicazione=[[Corriere della sera]]|giorno=11|mese=10|anno=2013}}</ref>, che ritrae Isabella d'Este.<ref>[http://www.corriere.it/cultura/13_ottobre_04/leonardo-mai-visto-una-collezione-privata-scoperto-ritratto-fatto-isabella-d-este-99d42288-2ccb-11e3-bdb2-af0e27e54db3.shtml Scoperto il ritratto fatto a Isabella
== Omaggi ==
| |||