|statocons_versione=
|immagine=[[File:Multiple Dendrogramma.png|250px]]
|didascalia= EsemplariCampioni conservati di ''Dendrogramma enigmatica'' e ''Dendrogramma discoides''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=
|superphylum=
|phylum=''[[Incertae sedisCnidaria]]''
|subphylum=
|superclasse=
|classe=[[Hydrozoa]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Siphonophora]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[DendrogrammatidaeRhodaliidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|genereautore=Just, Kristensen & Olesen, [[2014]]
|sottogenere=
|specie='''D, Enigmatica'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Just, Kristensen & Olesen
|binome=Dendrogramma enigmatica
|bidata=[[2014]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Dendrogramma enigmatica]]''
* ''[[Dendrogramma discoides]]''
}}
'''''Dendrogramma Enigmatica''''' <span style="font-variant: small-caps">Just, Kristensen & Olesen</span>, 2014<ref>{{cita web|url=http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=816793|titolo= Dendrogramma Just, Kristensen & Olesen, 2014 |sito= WoRMS World Register of Marine Species |data=3 settembre 2014|lingua= en|accesso= 26 ottobre 2014}}</ref> è un [[Genere (tassonomia)|genere tassonomicoinvertebrato]] compostomarino daappartenente dueall'ordine dei [[speciesifonofori]]. diI piccoliprimi [[metazoi|organismi multicellulari]] [[invertebrati]]campioni di aspettoquesto fungoideorganismo furono recuperati nel 1986 durante una campagna di ricerca sul fondosui delfondali mareoceanici vicino alla [[Tasmania]]., Lae particolarevennero strutturaidentificati nonsolo hanel permesso2014, ma per un errore di conservazione fu impossibile classificarli con maggiore precisione,. assegnandoliNel provvisoriamente2015 traa gliseguito ''[[incertaedi sedis]]'',nuovi ancheritrovamenti sefu èpossibile statauna suggeritaidentificazione unatramite parentelaesame congenetico, glied antichissimii campioni vennero riconosciuti come probabili parti ([[Faunazooidi]]) di Ediacara|organismiun delunico periodoorganismo ediacarianoappartenente alla classe degli [[idrozoi]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Myles Gough|url=http://www.bbc.com/news/world-australia-36457841|titolo=Origin of mystery deep-sea mushroom revealed
|pubblicazione=BBC news|editore=[[BBC]]|data=7 giugno 2016|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>.
== RitrovamentoRitrovamenti ==
La scoperta di questi organismi è avvenutaavvenne in seguito ad una campagna di ricerca effettuata nei mari australiani nel 1986, sulla [[piattaforma continentale]] ad est dello [[stretto di Bass]], presso la Tasmania<ref name= Just>{{cita pubblicazione|autore= Just J|coautori=Kristensen RM, Olesen J|data= 3 settembre 2014|titolo= Dendrogramma, new genus, with two new non-bilaterian species from the marine bathyal of southeastern Australia (Animalia, Metazoa incertae sedis)--with similarities to some medusoids from the Precambrian Ediacara |rivista=PLOS One|editore=PLOS|volume= 9|numero=9|pagine=e102976|doi= 10.1371/journal.pone.0102976|PMID= 25184248 |id= {{PMCID|4153628}} |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract=|cid=}}</ref>. Dopo aver separato dai sedimenti il materiale raccolto da una pala epibentonica alle profondità di 400 e 1000 metri, i rimanenti campioni di presumibile origine biologica vennero sottoposti a procedimento standard di conservazione tramite immersione in [[formalina]] e quindi in alcol 80°. In seguito furono studiati presso il Museo VittoriaVictoria di [[Melbourne]], e qui lo zoologo Jean Just notò 18 esemplari di piccoli organismi a forma di fungo, distinguibili in due diverse tipologie, che per le singolari caratteristiche osservabili non eranosembravano classificabili tra le specie conosciute, o come parti separate di altri organismi. I successivi esami ne confermarono la particolarità, suggerendo la necessità di creare un nuovo genere apposito, mostrando inoltre alcune difficoltà riguardo l'inserimento in phyla conosciuti<ref name= Just></ref>. Sfortunatamente, per un errore in uno dei passaggi successivi ai primi esami, i campioni vennero conservati in alcol assoluto, causandone un'estrema disidratazione e rendendo impossibile un esame del [[DNA]].
Nel 2015 nuovi esemplari vennero recuperati dalla nave da ricerca ''Investigator'' nel sud dell'[[Australia]], ad una profondità di 3000 metri. Gli 85 nuovi campioni raccolti furono poi analizzati da un team di ricercatori del Museo Victoria di Melbourne<ref name=MV>{{cita web|url=http://collections.museumvictoria.com.au/articles/14952|titolo=Dendrogramma: A taxonomic mystery solved|sito= |editore=Museum Victoria |data=|lingua= en|accesso= 23 ottobre 2015}}</ref>.
Una campagna successiva, svolta nel 1988 nella stessa area non registrò nessun nuovo ritrovamento<ref name= Just></ref>.
[[File:Dendrogramma enigmatica sp. nov., holotype.png|thumb|upright=1.4|[[Olotipo]] di ''Dendrogramma enigmatica'']]
== Descrizione ==
IlI corpocampioni direcuperati questi organismi presentapresentano una forma fungoide, con un disco piatto ed uno stelo che si diparte dal centro di una delle sue superfici. LaAlcune lunghezzacaratteristiche di questa strutturaappendice cilindrica, al cui termine si trova una struttura simile ad un'apertura orale, sembrapiù esserealcune ladifferenze caratteristicanella principaleforma ine grado di differenziare le due specie, in quanto in ''D. enigmatica'' è relativamente più lungo (circa 7/10 dell'ampiezzadimensioni del disco, mentreavevano è molto più corto inportato all''D.ipotesi discoides'',originaria circadi 1/10)trovarsi edi dotatofronte allaa suadue estremitàdiverse buccalespecie, didistinte due lobi (in ''D. discoides'' sono tre). In ''D. enigmatica'' il disco presenta una singola incisione che interrompe la circonferenza, che ine ''D. discoides'' è invece continua. Entrambe le specie mostrano all'interno del disco unaLa ramificazione radiale delle terminazioni del canale gastrovascolare (37 in all''D.interno Enigmatica''del edisco 63(da in37 ''D.a discoides''63), che per la similitudine con il [[Dendrogramma|corrispondente grafico]] ha suggeritosuggerì agli scopritori il nome delda genere.attibuire Laal struttura è apparentemente [[diblasteri|diblastica]] e non mostra una [[Bilateria|simmetria bilaterale]] distinguibile<ref name= Just></ref>genere. Non presentano strutture riconoscibili come [[gonadi]].
L'epitelio esterno è formato da un singolo strato di [[cellule]] basse ed uniformi. L'epitelio che riveste il canale gastrovascolare è pure composto da un singolo strato di cellule allungate e vacuolate. Sui lobi all'estremità buccale le cellule assumono un aspetto allungato e ghiandolare. Lo strato acellulato intermedio tra i due epiteli, o mesoglea, è composto da fibrille incrociate, mentre assume un aspetto spongioso attorno al canale centrale<ref name= Just></ref>. ▼
▲L'[[istologia|analisi istologica]] mostra una struttura [[diblasteri|diblastica]]. L'epitelio esterno èrisulta formato da un singolo strato di [[cellule]] basse ed uniformi. L'epitelio che riveste il canale gastrovascolare è pure composto da un singolo strato di cellule allungate e vacuolate. Sui lobi all'estremità buccale le cellule assumono un aspetto allungato e ghiandolare. Lo strato acellulato intermedio tra i due epiteli, o mesoglea, è composto da fibrille incrociate, mentre assume un aspetto spongioso attorno al canale centrale . Le dimensioni massime dei campioni variano dagli 11 ai 17 millimetri di larghezza del disco<ref name= Just ></ ref>.
Le dimensioni variano dagli 11 millimetri di larghezza del disco di ''D. enigmatica'' ai 17 di ''D. discoides''<ref name= Just></ref>.
In base alle analisi rese possibili dai nuovi campioni raccolti, che ne hanno chiarito la provenienza da un unico organismo coloniale, si tratterebbe di appendici foliate dotate della capacità di separarsi dall'organismo principale in caso di pericolo o necessità, presenti in altri appartenenti all'ordine dei sifonofori<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Peter Spinks|url= http://www.smh.com.au/technology/sci-tech/oddball-solution-to-deepsea-mushroom-mystery-20160607-gpdbnl.html|titolo=Oddball solution to deep-sea 'mushroom' mystery
== Biologia ==
|pubblicazione=[[The Sydney Morning Herald]]|data=7 giugno 2016|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>.
Non esiste al momento alcuna informazione utile per capire che tipo di abitudini presentino questi organismi in natura. Le condizioni in cui sono stati ritrovati e la modalità con cui sono stati raccolti sembra escludere l'adesione ad un substrato, e la struttura rigida del disco non dovrebbe permettere un nuoto attivo, quindi si ritiene che vivano sul fondale, nutrendosi di organismi unicellulari<ref name= Just></ref>.
== Tassonomia ede ipotesi evolutivaevolutive ==
GliLe autoridifficoltà dellainiziali scopertanel degliriuscire a trovare una adeguata collocazione tassonomica a quelli che erano stati identificati come organismi hannocompleti portarono a varie ipotesi, tra cui la possibilità di dover creare un nuovo phylum, ma in mancanza di informazioni più precise gli scopritori decisero per una collocazione prudenziale in ''[[incertae sedis]]''. peròVenne fattoanche notaresuggerita una possibile somiglianza con alcuni dei misteriosi organismi del [[ediacariano|periodo ediacariano]], in particolare [[Albumares]], [[Anfesta]] e [[Rugoconites]]<ref name= Just ></ ref> . Se questa ipotesi fosse confermata, si tratterebbe di un ritrovamento straordinario, in quanto si tratterebbe degli unici discendenti viventi dei primi organismi pluricellulari conosciuti apparsi sul pianeta, e questo porterebbe un contributo fondamentale nella comprensione dell'evoluzione della vita ai suoi primordi. Altri studiosi sono però cauti, inricondussero quanto lequeste somiglianze riscontrate potrebbero essere dovute ad un semplice caso di [[convergenza evolutiva]]<ref>{{cita web|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/09/04/news/gli_animali_che_non_si_sa_chi_sono-2273281/|titolo= L'enigma di Dendogramma enigmatica|autore=Jennifer Frazer|sito= National Geografic Italia|data= 4 settembre 2014|lingua= |accesso= 2 novembre 2014}}</ref>, oppure ad una coincidenza dovuta alla loro struttura particolarmente semplice<ref>{{cita web|url=http://www.newscientist.com/article/dn26156-weird-creatures-may-be-relics-from-dawn-of-animal-life.html#.VFam4meTJtH|titolo= Weird creatures may be relics from dawn of animal life|autore=Andy Coghlan|sito= New Scientist|data= 5 settembre 2014|lingua= en|accesso= 2 novembre 2014}}</ref>. La possibilità che ci si trovifosse comunque di fronte ad un nuovo phylum èfu sufficiente per spiegaresuscitare un notevole l'interesse delnel mondo scientifico , poiché rappresenterebbe un elemento originale per la comprensione dei [[evoluzione|processi evolutivi]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Skinner N|coautori= |data=3 settembre 2014|titolo=Sea creatures add branch to tree of life|rivista=Nature|editore=Macmillan Publishers Limited |volume= |numero=|pagine=|doi= 10.1038/nature.2014.15833 |PMID= |id= |url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid= }}</ref> e nei media<ref>{{cita web|url=http://time.com/3892806/top-ten-species-2014/|titolo=These Are the Top 10 New Species Discovered Last Year|autore=Tessa berenson|sito= TIME|data= 21 maggio 2015|lingua= en|accesso= 23 ottobre 2016}}</ref>. ▼
Alcune caratteristiche di ''Dendrogramma'', come la struttura diblastica ed il canale gastrovascolare, potrebbero indicare l'appartenenza ai phyla [[Ctenophora]] o [[Cnidaria]], ma altre peculiarità sembrano escludere una loro parentela ravvicinata. Mancano infatti tentacoli, [[nematocisti|cellule urticanti]] o ciliate o altri tipi di cellule specializzate osservabili. Le difficoltà nel riuscire a trovare una adeguata collocazione tassonomica a questi organismi ha suggerito la necessità di creare un nuovo phylum, ma in mancanza di informazioni più precise, per ora si è deciso per una collocazione in ''incertae sedis'', nella speranza di raccogliere nuovi campioni che permettano un esame genetico<ref name= Just></ref>.
Grazie all'analisi dei nuovi campioni raccolti nel 2015, in particolare sull'[[RNA]], è stato possibile classificare i campioni come parte di un unico organismo complesso, o più propriamente una colonia di più organismi specializzati (zooidi), appartenente all'ordine dei sifonofori. Il ritrovamento avvenuto nel 2015 di quello che appare come l'organo di galleggiamento (pneumatoforo), confermato dall'analisi del [[DNA]], non sembra comunque sufficiente per ricostruire la forma dell'organismo completo, alla luce dei danni subiti durante il prelevamento e considerata la notevole variabilità di forme degli appartenenti a quest'ordine<ref name=MV/>.
▲Gli autori della scoperta degli organismi hanno però fatto notare una possibile somiglianza con alcuni dei misteriosi organismi del [[ediacariano|periodo ediacariano]], in particolare [[Albumares]], [[Anfesta]] e [[Rugoconites]]<ref name= Just></ref>. Se questa ipotesi fosse confermata, si tratterebbe di un ritrovamento straordinario, in quanto si tratterebbe degli unici discendenti viventi dei primi organismi pluricellulari conosciuti apparsi sul pianeta, e questo porterebbe un contributo fondamentale nella comprensione dell'evoluzione della vita ai suoi primordi. Altri studiosi sono però cauti, in quanto le somiglianze riscontrate potrebbero essere dovute ad un caso di [[convergenza evolutiva]]<ref>{{cita web|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/09/04/news/gli_animali_che_non_si_sa_chi_sono-2273281/|titolo= L'enigma di Dendogramma enigmatica|autore=Jennifer Frazer|sito= National Geografic Italia|data= 4 settembre 2014|lingua= |accesso= 2 novembre 2014}}</ref>, oppure ad una coincidenza dovuta alla loro struttura particolarmente semplice<ref>{{cita web|url=http://www.newscientist.com/article/dn26156-weird-creatures-may-be-relics-from-dawn-of-animal-life.html#.VFam4meTJtH|titolo= Weird creatures may be relics from dawn of animal life|autore=Andy Coghlan|sito= New Scientist|data= 5 settembre 2014|lingua= en|accesso= 2 novembre 2014}}</ref>. La possibilità che ci si trovi comunque di fronte ad un nuovo phylum è sufficiente per spiegare l'interesse del mondo scientifico, poiché rappresenterebbe un elemento originale per la comprensione dei [[evoluzione|processi evolutivi]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Skinner N|coautori= |data=3 settembre 2014|titolo=Sea creatures add branch to tree of life|rivista=Nature|editore=Macmillan Publishers Limited |volume= |numero=|pagine=|doi= 10.1038/nature.2014.15833 |PMID= |id= |url=|lingua= inglese |accesso= |abstract= |cid=}}</ref>.
== Note ==
{{Portale|animali|biologia}}
[[Categoria:Incertae sedisSiphonophora]]
[[Categoria:Eumetazoi]]
|