Vallo alpino in Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m apostrofo tipografico
Riga 182:
Attualmente però la Provincia ha deciso che i vecchi proprietari dei terreni su cui sono stati costruiti i bunker possono riappropriarsi del terreno e quindi dell'opera difensiva, acquistandola dalla provincia, con una clausola contrattuale, che prevede che l'opera acquistata non possa essere venduta a terzi per i primi 5 anni.
 
Infatti alcune opere vengono oggi utilizzate dai contadini come cantine o depositi, dato che molte di queste opere erano state costruite sui loro campi. Esistono due casi di particolare riutilizzo: il primo è un bunker che viene riutilizzato da Hansi Baumgarten, per la stagionatura del formaggio, presso [[Rio di Pusteria]];<ref>[http://www.tis.bz.it/themen/wer-hat-eigentlich-gesagt/i-formaggi-d2019autore I formaggi d’autored'autore — TIS Innovation Park]</ref> il secondo caso riguarda invece l'opera 45 dello [[sbarramento Bolzano sud]]; questa si trova nei pressi del [[Castel Corba]] (vicino ad [[Appiano sulla strada del vino|Appiano]]), e viene utilizzata come [[enoteca]], facilmente riconoscibile grazie al moderno tetto verde. Altro caso è di un bunker a Malles convertito in una enoteca.<ref>[http://puni.com Puni distillerie - un'enoteca in un bunker]</ref>
 
Altri bunker, oggi di privati o della provincia, sono stati invece trasformati in musei. Ad esempio, al [[passo del Rombo]], una casermetta difensiva dello [[sbarramento di Moso]] è stata trasformata in ''Mooseum''.<ref>[http://www.bunker-mooseum.it Bunker Mooseum - Moso in Passiria]</ref> Al [[passo Palade]] invece l'unica opera dello [[sbarramento le Palade]] (di oltre 25.000 m<sup>3</sup>) è oggi un museo sugli insediamenti germanofoni in alta [[val di Non]], assieme alle sue lunghe gallerie oggi espositive. Un'altra opera dello [[sbarramento di Tel]] è stata acquistata e adattata dall'artista Matthias Schönweger, per poterci esporre le sue opere. Per ultima un'opera dello [[sbarramento di Saltusio]] (rinominata ''BunCor'' o in tedesco ''Herzbunker'') è invece dedicata ai [[Herz-Jesu-Feuer|fuochi del Sacro Cuore di Gesù]].<ref>[http://www.kunstmeranoarte.org/BunCor-Museo-dei-Cuori.186.0.html?&L=2 BunCor - Museo dei Cuori: kunstMeran o arte]</ref> Un altro bunker dello [[sbarramento Malles-Glorenza]] viene utilizzato per la distillazione del [[whisky]] Puni, una distilleria a conduzione famigliare unica nel suo genere in Italia.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/trentino/2012/10/18/Arriva-whisky-made-Alto-Adige_7651664.html Whisky altoatesino] su ANSA</ref>