Action RPG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m Fix link segnalato in https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua
Riga 1:
[[File:GAUNTLET.jpg|thumb|Versione [[Videogioco arcade|arcade]] di ''[[Gauntlet (videogioco 1985)|Gauntlet]]'', videogioco action RPG]]
[[File:Legend of Zelda NES.png|thumb|Una schermata di gioco di ''[[The Legend of Zelda]]'']]
Un '''action RPG''' (sigla di ''action role-playing game'' ovvero "gioco di ruolo d'azione"), o '''GdR d'azione''', è un [[videogioco di ruolo]] che richiede azioni veloci o riflessi pronti da parte del giocatore.
Riga 10:
Mentre gli sviluppatori occidentali continuarono ad esplorare le possibilità degli RPG in tempo reale, gli sviluppatori giapponesi, interessatisi recentemente al genere RPG, modificarono leggermente la "formula" per creare una nuova "marca" di action RPG. La società maggiormente all'avanguardia in questo campo fu la [[Nihon Falcom]] della [[Sierra Entertainment]].
 
''[[Dragon Slayer (videogioco)|Dragon Slayer]]'' della Falcom, distribuito nel [[1984]], fu un semplice gioco in tempo reale di ricerca del tesoro. Comunque, il suo [[sequel]], ''[[Xanadu (videogioco)|Xanadu]]'', venne pubblicato nel [[1985]], fu un RPG completamente sviluppato, con molti personaggi e lunghe [[quest]]. Quello che rese ''Xanadu'' differente dagli altri RPG fu il suo sistema di combattimento basato sull'azione. Il gioco divenne immensamente popolare in Giappone, segnando dei record nella vendita dei giochi per PC.
 
{{C|fonti web copincollate probabilmente dalla wiki inglese senza neanche il link|videogiochi|aprile 2016}}