COSMO-SkyMed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Si tratta di una costellazione di quattro satelliti per l'osservazione della Terra dallo spazio, mediante un [[radar ad apertura sintetica]] (SAR) in [[banda X]], che può operare sia di giorno sia di notte, anche in caso di nuvolosità<ref>Vedi articolo su [http://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/14/news/costano_300_milioni_l_uno_vedono_fino_a_40_centimetri-17675514/?inchiesta=%2Fit%2Fespresso%2F2011%2F06%2F14%2Fnews%2Fspioni_dal_cielo%2D17670749%2F Espresso.it]</ref>. Ha applicazioni di tipo civile e militare, nella gestione dell'ambiente, in particolare dei disastri naturali, e nella sorveglianza militare.
La responsabilità delle infrastrutture e della gestione in orbita viene fatta a [[Conca del Fucino]], in Abruzzo, da [[Telespazio]]
invece la base che riceve i segnali satellitari è a [[Pratica di mare]] e si chiama: CITS-RIS (il [[RIS]] è l'erede del [[SIOS]])<ref>Vedi inchiesta [http://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/14/news/satelliti-17670658/ Cosmo-Skymed, la spia perfetta] su Repubblica.it</ref>. ==Note==
| |||